Il Periodo Taisho (大正時代, Taishō jidai) è un'era della storia giapponese che va dal 30 luglio 1912 al 25 dicembre 1926, durante il regno dell'imperatore Taisho. E' stato un periodo di transizione importante per il Giappone, che ha visto un mix di democrazia emergente, crescita economica e influenze culturali occidentali, ma anche tensioni sociali e politiche che avrebbero poi contribuito all'ascesa del militarismo.
Ecco alcuni aspetti chiave del periodo Taisho:
Taisho Democrazia (大正デモクラシー, Taishō demokurashī): Questo periodo fu caratterizzato da un movimento per la maggiore influenza del popolo nel governo. Si assistette all'aumento dei partiti politici, all'espansione del suffragio (anche se ancora limitato ai maschi maggiorenni) e a un'atmosfera politica più aperta. Maggiori informazioni sul concetto di Taisho Democrazia possono essere trovate qui.
Influenza occidentale: Il Giappone continuò ad adottare e adattare le idee e le tecnologie occidentali. Questo si manifestò nell'arte, nella moda, nell'architettura e nella filosofia. L'influenza occidentale si diffuse rapidamente attraverso le classi medie e superiori. Un esempio di queste influenze è l'arte Taisho Romantismo.
Crescita economica: La Prima Guerra Mondiale portò prosperità economica al Giappone, dato che il paese riforniva le nazioni alleate. Questa crescita, però, fu disomogenea e creò disparità sociali e tensioni.
Tensioni sociali: Nonostante la democrazia emergente, persistevano tensioni sociali dovute alla disuguaglianza economica, alle differenze di classe e alla crescente influenza delle idee socialiste e comuniste. Il Movimento per il suffragio universale maschile era sempre più forte.
Eventi significativi: Il Grande terremoto del Kanto del 1923 fu una catastrofe devastante che colpì Tokyo e l'area circostante, causando un numero enorme di morti e distruzioni e avendo un impatto significativo sull'economia e la società giapponesi.
Il periodo Taisho è spesso visto come un ponte tra il periodo Meiji (caratterizzato dalla rapida modernizzazione e occidentalizzazione) e il periodo Showa (che fu segnato dal militarismo, dalla guerra e poi dalla ricostruzione). Rappresentò un periodo di sperimentazione politica e sociale, ma anche di crescenti sfide interne ed esterne che avrebbero plasmato il futuro del Giappone.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page