Il Pastore del Lagorai è una razza canina italiana originaria della zona del Lagorai, nelle Alpi orientali del Trentino. Si tratta di un cane da pastore polivalente, tradizionalmente impiegato nella conduzione e nella guardia del gregge, ma anche come cane da compagnia e da lavoro.
Origini e Storia: La storia del Pastore%20del%20Lagorai è strettamente legata alla transumanza e all'allevamento ovino nelle zone montane del Trentino. La selezione naturale e l'adattamento all'ambiente impervio hanno plasmato un cane rustico, resistente e versatile.
Aspetto Fisico: Il Pastore del Lagorai è un cane di taglia media, mesomorfo, con un'altezza al garrese compresa tra i 45 e i 50 cm per i maschi e tra i 42 e i 48 cm per le femmine. Il peso varia dai 15 ai 20 kg. Il pelo è semilungo, ruvido e abbondante, con un sottopelo folto che lo protegge dalle intemperie. Il colore del mantello può variare, ma sono ammesse diverse tonalità di grigio, nero, marrone e fulvo.
Carattere: È un cane intelligente, coraggioso e leale. Molto legato al proprio padrone, si dimostra diffidente verso gli estranei. Possiede un forte istinto di protezione nei confronti del gregge e del territorio. Richiede un'educazione ferma e coerente, ma è anche molto ricettivo all'addestramento.
Utilizzo: Oltre al ruolo tradizionale di cane da pastore, il Pastore%20del%20Lagorai si distingue anche come cane da compagnia, da guardia e da soccorso. La sua intelligenza e la sua versatilità lo rendono adatto a diverse discipline cinofile.
Diffusione: Nonostante le sue qualità, il Pastore del Lagorai è ancora una razza poco diffusa, considerata a rischio di estinzione. Si stanno compiendo sforzi per la sua conservazione e valorizzazione.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page