Cos'è padre padrone?

Padre Padrone

Padre Padrone è un romanzo autobiografico dello scrittore italiano Gavino Ledda, pubblicato nel 1975. Narra la storia della sua dura infanzia e adolescenza in Sardegna, segnata dalla prepotenza e dall'autoritarismo del padre, che lo costringe a fare il pastore fin da bambino, negandogli l'istruzione e la libertà.

Trama: Il libro racconta la vita di Gavino Ledda, nato in una famiglia di pastori sardi. Fin da piccolo, viene sottratto alla scuola e costretto a lavorare nei campi, imparando a badare al gregge e a obbedire ciecamente al padre, una figura dura e autoritaria. La sua esistenza è scandita dalla fatica, dalla solitudine e dalla lotta per la sopravvivenza. Solo attraverso la forza di volontà e il desiderio di emanciparsi, Gavino riesce a riprendere gli studi, frequentare le scuole serali e infine arruolarsi nell'esercito. Lì impara l'italiano e scopre un mondo nuovo, lontano dalla sua realtà pastorale. Questo gli permette di affrancarsi dal dominio paterno e di costruirsi una vita autonoma.

Temi Principali:

Adattamento cinematografico:

Nel 1977, il romanzo è stato adattato in un film omonimo dai fratelli Taviani, vincitore della Palma d'Oro al Festival di Cannes. Il film ha contribuito a diffondere la storia di Gavino Ledda a un pubblico ancora più vasto.