Cos'è padula?

Padula

Padula è un comune italiano di circa 5.000 abitanti situato in provincia di Salerno, in Campania. È noto soprattutto per la sua Certosa di San Lorenzo, un imponente complesso monastico barocco dichiarato patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Punti di interesse:

  • Certosa di San Lorenzo: Come detto, la Certosa di San Lorenzo è l'attrazione principale di Padula. Fu fondata nel 1306 e ricostruita in stile barocco nei secoli successivi. È una delle certose più grandi d'Europa e offre un esempio eccezionale dell'architettura barocca.

  • Centro Storico: Il centro storico di Padula è caratterizzato da strette vie, case in pietra e chiese antiche. Merita una passeggiata per immergersi nell'atmosfera autentica del borgo.

  • Museo del Cognome: Il Museo del Cognome è un museo unico nel suo genere che esplora la storia e la genealogia dei cognomi italiani, con particolare attenzione a quelli del Vallo di Diano.

Economia:

L'economia di Padula si basa principalmente sull'agricoltura (soprattutto produzione di olio d'oliva e vino) e sul turismo, grazie alla presenza della Certosa.

Posizione:

Padula si trova nel Vallo di Diano, una valle situata nella parte meridionale della Campania. La sua posizione strategica la rende un punto di partenza ideale per esplorare altre località interessanti della regione.