Cos'è ossido di zinco?

Ecco le informazioni sull'ossido di zinco, formattate in Markdown con link interni:

Ossido di Zinco (ZnO)

L'ossido di zinco (ZnO) è un composto inorganico con la formula chimica ZnO. È una polvere bianca insolubile in acqua. Viene ampiamente utilizzato come additivo in numerosi materiali e prodotti, tra cui gomma, plastica, ceramiche, vetro, cemento, lubrificanti, pitture, unguenti, adesivi, sigillanti, pigmenti, alimenti (fonte di Zn), batterie, ferriti, ritardanti di fiamma e nastri di pronto soccorso.

Proprietà

  • Formula Chimica: ZnO
  • Aspetto: Solido bianco o giallastro (a seconda della purezza e delle impurità)
  • Solubilità: Insolubile in acqua, solubile in acidi e basi
  • Punto di Fusione: 1975 °C (si decompone)
  • Struttura Cristallina: Esagonale (Wurtzite)
  • Banda Proibita: Circa 3.37 eV, che lo rende un semiconduttore a banda larga, influenzando le sue proprietà ottiche e applicazioni elettroniche. Vedi Semiconduttore.

Produzione

L'ossido di zinco può essere prodotto attraverso vari metodi:

  • Processo Indiretto (Processo Francese): Il metallo zinco viene fuso in un crogiolo e vaporizzato. Il vapore di zinco reagisce con l'ossigeno dell'aria per formare ossido di zinco. Questo è il metodo più comune per produrre ZnO di alta purezza.
  • Processo Diretto (Processo Americano): Minerali di zinco vengono arrostiti con carbone. Il vapore di zinco risultante viene ossidato per formare ZnO.
  • Metodo Chimico Umido: Soluzioni di sali di zinco vengono fatte reagire con una base, come l'idrossido di sodio, per precipitare l'idrossido di zinco. L'idrossido di zinco viene quindi calcinato (riscaldato) per formare ossido di zinco.
  • Altri metodi: Esistono anche altri metodi come la deposizione chimica da vapore (CVD) e la crescita epitassiale a fascio molecolare (MBE), utilizzati per produrre film sottili di ZnO con proprietà specifiche.

Usi e Applicazioni

  • Industria della Gomma: Il maggiore consumo di ossido di zinco riguarda l'industria della gomma, dove viene utilizzato come attivatore nel processo di vulcanizzazione. Migliora l'elasticità e la resistenza della gomma. Vedi Vulcanizzazione.
  • Cosmetici e Prodotti per la Cura della Persona: L'ossido di zinco viene utilizzato come schermo solare (blocca i raggi UVA e UVB), astringente, e antisettico. Si trova in creme, lozioni, unguenti e polveri. Le Proprietà%20antisettiche lo rendono utile per curare lievi irritazioni della pelle.
  • Vernici e Rivestimenti: L'ossido di zinco viene utilizzato come pigmento bianco, come inibitore della corrosione, e come agente antimicrobico nelle vernici.
  • Industria Ceramica: Utilizzato per creare smalti e vetri.
  • Semiconduttori: L'ossido di zinco è un semiconduttore e viene utilizzato in applicazioni come transistor a film sottile (TFT), diodi emettitori di luce (LED) e celle solari. Vedi Celle%20solari.
  • Agricoltura: Come integratore di zinco nei mangimi per animali e nei fertilizzanti per piante.
  • Medicina: Usato in pomate per la cura della pelle, per trattare dermatiti, eczemi e ustioni minori. Ha proprietà Cicatrizzanti.

Sicurezza

L'ossido di zinco è generalmente considerato sicuro (GRAS) dalla FDA per l'uso in cosmetici e alimenti. Tuttavia, l'inalazione di polvere di ossido di zinco può causare la "febbre dei fumi di zinco," una condizione temporanea simile all'influenza. L'esposizione prolungata a concentrazioni elevate può irritare la pelle e gli occhi. È importante maneggiare l'ossido di zinco in un'area ben ventilata e utilizzare dispositivi di protezione individuale appropriati. Consultare sempre la scheda di sicurezza (SDS) del prodotto specifico.