Cos'è orinoco?

Orinoco

L'Orinoco è uno dei fiumi più lunghi del Sud America, estendendosi per circa 2.250 km. Il suo bacino idrografico copre una vasta area, principalmente in Venezuela e Colombia.

Caratteristiche Chiave:

  • Fonte: Le sorgenti dell'Orinoco si trovano negli altopiani della Guiana, nel sud del Venezuela. Più precisamente, si ritiene che il Cerro Delgado Chalbaud sia la fonte primaria.
  • Delta dell'Orinoco: L'Orinoco sfocia nell'Oceano Atlantico attraverso un vasto Delta dell'Orinoco, una regione ricca di biodiversità e canali intrecciati.
  • Affluenti: Il fiume ha numerosi affluenti importanti, tra cui il Rio Caroní (Venezuela) e il Rio Guaviare (Colombia), che contribuiscono in modo significativo al suo flusso.
  • Flora e Fauna: La regione dell'Orinoco ospita una varietà incredibile di flora e fauna, tra cui coccodrilli, delfini di fiume (boto), anaconda, piranha, e una vasta gamma di uccelli e pesci.
  • Popolazioni Indigene: Diverse popolazioni indigene vivono lungo il fiume e nel suo bacino, e la loro cultura e sostentamento sono strettamente legati all'Orinoco.
  • Importanza Economica: L'Orinoco è un'importante via di navigazione per il trasporto di merci, inclusi minerali e prodotti agricoli. È anche una fonte di risorse idriche ed energia idroelettrica (principalmente dal Caroní).

Sfide Ambientali:

  • Deforestazione: La deforestazione nel bacino idrografico dell'Orinoco minaccia la biodiversità e la qualità dell'acqua.
  • Inquinamento: L'inquinamento proveniente dalle attività minerarie, dall'agricoltura e dagli scarichi urbani è una crescente preoccupazione.
  • Sfruttamento Minerario: L'estrazione di minerali, in particolare oro, ha un impatto significativo sull'ambiente, causando deforestazione, erosione del suolo e contaminazione da mercurio.