Nilo Azzurro
Il Nilo Azzurro è uno dei due principali affluenti del <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nilo">Nilo</a>. Nasce dal <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lago%20Tana">Lago Tana</a> nelle <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Montagne%20dell'Etiopia">Montagne dell'Etiopia</a> e confluisce con il Nilo Bianco a Khartoum, in Sudan, per formare il <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nilo%20proprio">Nilo proprio</a>.
Caratteristiche Principali:
- Origine: <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Lago%20Tana">Lago Tana</a>, Etiopia
- Foce: Khartoum, Sudan (confluenza con il Nilo Bianco)
- Importanza: Il Nilo Azzurro contribuisce con circa l'80% dell'acqua del Nilo durante la stagione delle piogge, portando con sé sedimenti fertili essenziali per l'agricoltura in Egitto.
- Sbarramento: La <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Grande%20Diga%20Etiopica%20del%20Rinascimento">Grande Diga Etiopica del Rinascimento</a> (GERD), situata sul Nilo Azzurro in Etiopia, è un'importante infrastruttura idroelettrica che ha generato controversie tra Etiopia, Sudan ed Egitto a causa della sua potenziale influenza sul flusso dell'acqua verso valle.
- Stagionalità: Il flusso del Nilo Azzurro varia notevolmente a seconda della stagione. Durante la stagione secca (novembre-maggio), il flusso è ridotto, mentre durante la stagione delle piogge (giugno-ottobre), il flusso aumenta drasticamente.
- Navigabilità: A causa delle rapide e delle cascate, il Nilo Azzurro non è facilmente navigabile, tranne che per brevi tratti.
Il Nilo Azzurro è cruciale per la vita di milioni di persone che dipendono dal <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Nilo">Nilo</a> per l'acqua, l'agricoltura e l'energia.