Cos'è nervo radiale?
Nervo Radiale
Il nervo radiale è uno dei principali nervi dell'arto superiore. Origina come branca terminale del fascio posteriore del plesso brachiale (C5-T1). È responsabile dell'innervazione di numerosi muscoli del braccio e dell'avambraccio, svolgendo un ruolo cruciale nel movimento e nella sensibilità.
Percorso:
- Il nervo radiale origina a livello dell'ascella e si dirige posteriormente, passando dietro l'arteria brachiale.
- Si avvolge attorno all'omero nel solco del nervo radiale, accompagnato dall'arteria brachiale profonda.
- Penetra nel compartimento anteriore dell'avambraccio passando tra il brachioradiale e il brachiale lateralmente all'epicondilo laterale.
- Si divide in due branche terminali: una branca superficiale (sensitiva) e una branca profonda (motoria), conosciuta anche come nervo interosseo posteriore.
Innervazione Motoria:
Il nervo radiale innerva i seguenti muscoli:
- Braccio: Tricipite brachiale, anconeo, brachioradiale, estensore radiale lungo del carpo.
- Avambraccio (tramite il nervo interosseo posteriore): Estensore radiale breve del carpo, supinatore, estensore ulnare del carpo, estensore delle dita, estensore del mignolo, abduttore lungo del pollice, estensore lungo del pollice, estensore breve del pollice, indice proprio.
Questi muscoli sono essenziali per l'estensione del gomito, la supinazione dell'avambraccio e l'estensione del polso e delle dita.
Innervazione Sensitiva:
Il nervo radiale fornisce l'innervazione sensitiva a:
- La parte posteriore del braccio (ramo cutaneo posteriore del braccio).
- La parte inferiore laterale del braccio (ramo cutaneo brachiale laterale inferiore).
- La parte posteriore dell'avambraccio (ramo cutaneo posteriore dell'avambraccio).
- Il dorso della mano (ramo superficiale), ad eccezione del mignolo e della metà ulnare dell'anulare (innervati dal nervo ulnare). In particolare, il ramo superficiale innerva il dorso del pollice, indice, medio e parte dell'anulare fino alle articolazioni interfalangee prossimali.
Lesioni del Nervo Radiale:
Le lesioni del nervo radiale possono causare diversi deficit motori e sensitivi, a seconda della localizzazione e della gravità della lesione.
- Paralisi del sabato sera: Compressione prolungata del nervo radiale a livello del solco del nervo radiale (ad esempio, dormire con un braccio appoggiato su una superficie dura) può causare debolezza dei muscoli estensori del polso e delle dita, con conseguente "polso cadente".
- Fratture dell'omero: Una frattura dell'omero può danneggiare il nervo radiale, specialmente se la frattura coinvolge il solco del nervo radiale.
- Sindrome del tunnel radiale: Compressione del nervo interosseo posteriore a livello del tunnel radiale (situato nell'avambraccio) può causare dolore all'avambraccio e debolezza dei muscoli estensori delle dita.
Il trattamento delle lesioni del nervo radiale dipende dalla causa e dalla gravità della lesione. Può includere fisioterapia, ortesi e, in alcuni casi, intervento chirurgico.