Cos'è nervo facciale?

Nervo Facciale (VII Nervo Cranico)

Il nervo facciale, noto anche come VII nervo cranico, è un nervo cranico misto che svolge un ruolo cruciale nel controllo dei muscoli dell'espressione facciale, nella trasmissione del gusto e nella regolazione di alcune ghiandole.

Funzioni Principali:

  • Motoria: Innerva i muscoli dell'espressione facciale, come l'orbicolare degli occhi, l'orbicolare della bocca, il frontale, il buccinatore e il platisma. Permette quindi sorrisi, aggrottamenti, ammiccamenti e altre espressioni.
  • Sensoriale: Trasmette il senso del gusto dai due terzi anteriori della lingua attraverso la corda del timpano.
  • Parasimpatico: Fornisce innervazione parasimpatica alle ghiandole lacrimali, sottomandibolari e sottolinguali, responsabili della produzione di lacrime e saliva.
  • Sensitiva somatica: Trasmette la sensibilità cutanea di una piccola zona della regione auricolare.

Percorso:

Il nervo facciale emerge dal tronco encefalico a livello del ponte, tra il nervo abducente (VI nervo cranico) e il nervo vestibolococleare (VIII nervo cranico). Percorre poi il canale facciale all'interno dell'osso temporale. Durante il suo percorso nel canale facciale, il nervo emette diversi rami:

  • Nervo Grande Petrosale: Trasporta fibre parasimpatiche alle ghiandole lacrimali e nasali.
  • Nervo Stapedio: Innerva il muscolo stapedio nell'orecchio medio.
  • Corda del Timpano: Trasporta fibre gustative dai due terzi anteriori della lingua e fibre parasimpatiche alle ghiandole sottomandibolari e sottolinguali.

Il nervo facciale esce dal cranio attraverso il forame stilomastoideo e si divide in cinque rami principali:

  • Temporale: Innerva i muscoli frontale e orbicolare dell'occhio.
  • Zigomatico: Innerva i muscoli orbicolare dell'occhio e i muscoli del naso e della guancia.
  • Buccale: Innerva il muscolo buccinatore e i muscoli del labbro superiore.
  • Mandibolare: Innerva i muscoli del labbro inferiore e del mento.
  • Cervicale: Innerva il muscolo platisma.

Patologie:

Diverse condizioni possono colpire il nervo facciale, causando disfunzioni:

  • Paralisi di Bell: Una paralisi improvvisa e inspiegabile dei muscoli facciali su un lato del viso. La causa esatta è sconosciuta, ma si pensa sia correlata a un'infezione virale o a un'infiammazione.
  • Herpes Zoster Oticus (Sindrome di Ramsay Hunt): Una riattivazione del virus varicella-zoster che colpisce il nervo facciale e il nervo vestibolococleare, causando paralisi facciale, eruzioni cutanee dolorose nell'orecchio e perdita dell'udito.
  • Trauma: Un trauma cranico o facciale può danneggiare il nervo facciale.
  • Tumori: Tumori cerebrali o tumori delle ghiandole salivari possono comprimere o danneggiare il nervo facciale.
  • Infezioni: Alcune infezioni, come la malattia di Lyme, possono colpire il nervo facciale.

Valutazione Clinica:

L'esame del nervo facciale include la valutazione della funzione motoria (chiedendo al paziente di sollevare le sopracciglia, corrugare la fronte, chiudere gli occhi con forza, gonfiare le guance e sorridere) e della funzione gustativa (applicando soluzioni gustative sulla lingua).