Cos'è nazionalismo vietnamita?

Il Nazionalismo Vietnamita è un'ideologia che afferma che i vietnamiti sono una nazione e promuove l'unità culturale del Vietnam. Ha giocato un ruolo fondamentale nella storia moderna del Vietnam, guidando la lotta per l'indipendenza dal dominio coloniale francese e poi americano.

Il nazionalismo vietnamita può essere suddiviso in diverse fasi:

  • Fine del XIX secolo - Inizi del XX secolo: Emergono i primi movimenti nazionalisti, spesso ispirati dalla resistenza all'occupazione francese. Personaggi come Phan Boi Chau e Phan Chu Trinh cercarono di mobilitare il popolo vietnamita contro il dominio coloniale, attraverso diverse strategie, dall'appello all'aiuto esterno alla modernizzazione del paese. Si può parlare in questo periodo di un proto-nazionalismo o nazionalismo incipiente.

  • Tra le due guerre: Il nazionalismo vietnamita si diversifica, con la comparsa di diverse ideologie. Il Vietnam Nationalist Party (VNQDD), un partito nazionalista non comunista, tentò una rivolta armata nel 1930, che però fallì. Parallelamente, il Partito Comunista Indocinese (ICP), guidato da Ho Chi Minh, emerge come una forza importante, abbracciando il marxismo-leninismo ma adattandolo alle condizioni specifiche del Vietnam e ponendo l'indipendenza nazionale come priorità. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Ho%20Chi%20Minh]

  • Dopo la Seconda Guerra Mondiale: Ho Chi Minh dichiara l'indipendenza del Vietnam nel 1945, ma la Francia cerca di ristabilire il suo dominio. Inizia la Prima Guerra d'Indocina (1946-1954), combattuta tra il Viet Minh (guidato da Ho Chi Minh) e le forze francesi. La vittoria del Viet Minh a Dien Bien Phu nel 1954 porta alla fine del dominio coloniale francese.

  • Guerra del Vietnam: Il Vietnam viene diviso in due, con un regime comunista nel Nord e un regime filo-occidentale nel Sud. La Guerra del Vietnam (1954-1975) vede il Nord Vietnam, sostenuto dal blocco sovietico e dalla Cina, combattere per riunificare il paese sotto un governo comunista. Il Sud Vietnam, sostenuto dagli Stati Uniti e dai loro alleati, cerca di impedire questa riunificazione. La vittoria del Nord Vietnam nel 1975 porta alla riunificazione del paese sotto il regime comunista. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Guerra%20del%20Vietnam]

  • Post-Riunificazione: Dopo la riunificazione, il governo vietnamita ha promosso un nazionalismo basato sull'unità nazionale, l'indipendenza e il progresso economico. Il Doi Moi, le riforme economiche introdotte a partire dal 1986, hanno cercato di combinare l'economia di mercato con un sistema politico a partito unico.

Elementi chiave del nazionalismo vietnamita:

  • Indipendenza Nazionale: La lotta per l'indipendenza dal dominio coloniale è un tema centrale del nazionalismo vietnamita. [https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Indipendenza%20Nazionale]
  • Unità Nazionale: L'unificazione del Vietnam, superando divisioni regionali e politiche, è un altro aspetto fondamentale.
  • Cultura Vietnamita: La preservazione e la promozione della cultura vietnamita, della lingua, delle tradizioni e dei valori, è considerata essenziale per l'identità nazionale.
  • Resilienza e Spirito di Combattimento: Il nazionalismo vietnamita celebra la resilienza e lo spirito di combattimento del popolo vietnamita nella lotta contro le potenze straniere.
  • Ruolo del Partito Comunista: Il Partito Comunista del Vietnam rivendica un ruolo di guida nella lotta per l'indipendenza e nello sviluppo del paese.