Cos'è nazzismo?

Nazismo

Il Nazismo (o Nazionalsocialismo) fu un'ideologia e un movimento politico totalitario nato in Germania dopo la Prima Guerra Mondiale. Fu associato principalmente al partito nazista, il Nationalsozialistische Deutsche Arbeiterpartei (Partito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori), guidato da Adolf Hitler.

  • Ideologia: Il nazismo si basava su una combinazione di idee razziste, nazionaliste, anticomuniste, e antidemocratiche. Elementi centrali includevano:

    • Superiorità della razza ariana: Credeva nella superiorità della razza ariana e nella necessità di purificare la Germania da elementi "estranei" come gli ebrei, i rom, gli omosessuali, i disabili e altre minoranze. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Razza%20Ariana
    • Antisemitismo: L'antisemitismo era un pilastro fondamentale, considerando gli ebrei come una minaccia per la purezza della razza ariana e responsabili dei mali del mondo. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Antisemitismo
    • Nazionalismo estremo: Promuoveva un forte nazionalismo e il concetto di Lebensraum ("spazio vitale"), che giustificava l'espansione territoriale della Germania verso est.
    • Totalitarismo: Il nazismo sosteneva un regime totalitario con un controllo assoluto dello Stato sulla vita dei cittadini, eliminando ogni forma di opposizione politica e libertà individuali. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Totalitarismo
    • Il principio del Führerprinzip: Centralizzava il potere nelle mani di un unico leader, Adolf Hitler, considerato infallibile e depositario della volontà del popolo.
  • Ascesa al potere: Il partito nazista guadagnò popolarità durante la crisi economica degli anni '20 e '30, sfruttando il risentimento popolare verso il Trattato di Versailles e la Repubblica di Weimar. Adolf Hitler fu nominato Cancelliere nel 1933, consolidando rapidamente il suo potere e instaurando un regime dittatoriale.

  • Seconda Guerra Mondiale: L'aggressiva politica espansionistica di Hitler portò allo scoppio della Seconda Guerra Mondiale nel 1939. La Germania nazista occupò gran parte dell'Europa, attuando politiche di sterminio contro le minoranze considerate "indesiderabili", in particolare gli ebrei, attraverso l'Olocausto (o Shoah). Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Olocausto

  • Sconfitta e eredità: La Germania nazista fu sconfitta nel 1945 dagli Alleati. I crimini di guerra nazisti furono processati durante il Processo di Norimberga. Il nazismo è oggi considerato un'ideologia razzista e disumana, condannata a livello internazionale. La sua eredità è ancora viva nella lotta contro il razzismo, la xenofobia e ogni forma di discriminazione.