Il periodo Muromachi (室町時代, Muromachi jidai) della storia giapponese, che va dal 1336 al 1573, prende il nome dal distretto di Muromachi a Kyoto, dove il terzo shogun Ashikaga, Ashikaga Yoshimitsu, stabilì la sua residenza. Questo periodo segue il periodo Kamakura e precede il periodo Azuchi-Momoyama. È spesso suddiviso in due sottoperiodi principali: il periodo Nanboku-chō (periodo delle Corti del Nord e del Sud) e il periodo Sengoku (periodo degli Stati Combattenti).
Caratteristiche Principali:
Ascesa dello Shogunato Ashikaga: Lo Shogunato%20Ashikaga (o Shogunato Muromachi) stabilì un nuovo governo militare. A differenza dello shogunato Kamakura, lo shogunato Ashikaga ebbe un controllo meno saldo sul paese e dipendeva fortemente dal supporto dei daimyo.
Periodo Nanboku-chō (1336-1392): Il periodo iniziale fu caratterizzato da una divisione imperiale con due Corti imperiali rivali: la Corte del Nord, supportata dallo shogunato Ashikaga, e la Corte del Sud, che sosteneva la restaurazione del potere imperiale. Questa rivalità si concluse con la riunificazione delle Corti sotto lo Shogunato Ashikaga.
Sviluppo della Cultura Muromachi: Questo periodo vide un significativo sviluppo culturale, influenzato dallo Zen e dal crescente potere dei daimyo. Elementi chiave includono la cerimonia del tè Chanoyu, l'arte dell'Ikebana, il teatro Noh e lo sviluppo del giardino Zen.
Ascesa dei Daimyo: Il potere dei Daimyo, i signori feudali, crebbe progressivamente, indebolendo il controllo centrale dello shogunato. I daimyo locali esercitarono sempre più autonomia nei loro territori.
Guerra Ōnin (1467-1477): Questa guerra civile devastante scoppiò a Kyoto e segnò un punto di svolta, portando al collasso dell'autorità dello shogunato Ashikaga e all'inizio del periodo Sengoku.
Periodo Sengoku (1467-1573): Il Periodo%20Sengoku ("periodo degli Stati Combattenti") fu un'era di guerra civile e disordine, in cui i daimyo combatterono per il controllo del territorio. Il potere dello shogunato era ormai puramente nominale.
Influenza dello Zen: Il Buddismo%20Zen esercitò una forte influenza sulla cultura e sull'arte, promuovendo valori come la semplicità, la disciplina e l'illuminazione spirituale.
Commercio con l'Estremo Oriente: Il commercio con la Cina e la Corea fiorì, portando prosperità economica e scambi culturali.
Il periodo Muromachi è un'epoca complessa e dinamica, caratterizzata da instabilità politica, crescita culturale e l'ascesa dei daimyo. La sua conclusione segna l'inizio del periodo Azuchi-Momoyama, che portò all'unificazione del Giappone.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page