Cos'è murubutu?
Murubutu
Murubutu, pseudonimo di Alessio Mariani (Reggio Emilia, 25 giugno 1979), è un rapper e cantautore italiano. È noto per il suo stile di scrittura narrativo e lirico, spesso definito "rap filosofico" o "rap di narrazione", caratterizzato da tematiche letterarie, storiche e sociali.
Carriera:
- Formazione e Inizi: Murubutu si avvicina all'hip hop negli anni '90, influenzato dal conscious rap americano e italiano.
- Esordi con La Kattiveria: Inizia la sua carriera musicale nel gruppo La Kattiveria, con cui pubblica diversi demo e un album.
- Carriera Solista: Debutta come solista nel 2009 con l'album "Il Viaggio". Questo album segna l'inizio del suo stile narrativo distintivo, con canzoni che raccontano storie complesse e personaggi memorabili.
- Album Successivi: Ha pubblicato diversi album solisti acclamati dalla critica, tra cui:
- "L'uomo che viaggiava nel vento e altri racconti di marche" (2011) - Un concept album ispirato alle Marche.
- "Gli ammutinati del Bouncin' ovvero mirabolanti avventure di uomini e mari" (2014) - Un concept album a tema marittimo.
- "L'isola dei tesori" (2019)
- "Storie d'amore con pioggia e altri racconti di rovesci" (2023)
Stile e Tematiche:
- Rap Narrativo: La sua caratteristica principale è la capacità di raccontare storie complesse e coinvolgenti attraverso la musica rap.
- Tematiche Letterarie e Storiche: Le sue canzoni sono spesso ispirate a opere letterarie, personaggi storici e eventi passati. Esplora temi come l'amore, la morte, il viaggio, la condizione umana e la critica sociale. Questo aspetto lo connette a un concetto come la https://it.wikiwhat.page/kavramlar/poesia%20e%20musica.
- Rap Filosofico: Le sue liriche sono ricche di metafore, simbolismi e riflessioni filosofiche, che invitano l'ascoltatore a una profonda introspezione. Questo può essere legato alla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/filosofia%20nel%20rap.
- Influenze Musicali: Tra le sue influenze musicali si possono citare il rap conscious, il cantautorato italiano e la musica classica.
- Collaborazioni: Ha collaborato con numerosi artisti della scena hip hop italiana, tra cui Mezzosangue, Claver Gold e Dutch Nazari. Questi artisti condividono spesso una visione simile sulla https://it.wikiwhat.page/kavramlar/musica%20indipendente.
Particolarità: