Cos'è mesosfera?

Mesosfera

La mesosfera è il terzo strato dell'atmosfera terrestre, situato al di sopra della stratosfera e al di sotto della termosfera. Si estende approssimativamente da un'altitudine di 50 km a 85 km sopra la superficie terrestre. Il termine "mesosfera" deriva dal greco "mesos", che significa "mezzo", in quanto rappresenta lo strato intermedio dell'atmosfera.

Una caratteristica distintiva della mesosfera è la sua temperatura. È lo strato più freddo dell'atmosfera terrestre, con temperature che diminuiscono con l'aumentare dell'altitudine fino a raggiungere un minimo di circa -90°C nella mesopausa, il confine superiore della mesosfera. Questa diminuzione della temperatura è dovuta alla scarsa assorbimento della radiazione solare da parte dei gas rarefatti presenti in questo strato.

Nella mesosfera si verificano diversi fenomeni atmosferici importanti:

  • Meteore: La mesosfera è il luogo in cui la maggior parte delle meteore brucia a causa dell'attrito con l'atmosfera. Questo fenomeno crea le "stelle cadenti" che vediamo di notte. Maggiori informazioni sulle <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/meteore" >meteore</a>.
  • Nubi nottilucenti: Queste nuvole di ghiaccio si formano nella parte superiore della mesosfera, vicino alla mesopausa. Sono visibili solo durante il crepuscolo, quando il Sole è appena sotto l'orizzonte, illuminandole dal basso. Le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/nubi%20nottilucenti">nubi nottilucenti</a> sono uno dei fenomeni più affascinanti della mesosfera.
  • Onde atmosferiche: La mesosfera è un'area dove le onde atmosferiche giocano un ruolo significativo nel trasporto di energia e quantità di moto dagli strati inferiori dell'atmosfera a quelli superiori. Le <a href="https://it.wikiwhat.page/kavramlar/onde%20atmosferiche">onde atmosferiche</a> influenzano la circolazione e la temperatura della mesosfera.

La mesosfera è difficile da studiare direttamente a causa della sua altitudine. Gli aerei non possono volare così in alto e i satelliti orbitano al di sopra di essa. Pertanto, le informazioni sulla mesosfera provengono principalmente da razzi sonda, radar e modelli computerizzati.