Cos'è mausoleo di alicarnasso?

Mausoleo di Alicarnasso

Il Mausoleo di Alicarnasso era una tomba monumentale costruita tra il 353 e il 350 a.C. ad Alicarnasso (l'odierna Bodrum, in Turchia) per Mausolo, un satrapo dell'Impero Persiano, e sua sorella-moglie Artemisia II di Caria. La struttura fu progettata dagli architetti greci Satiro e Piteo e decorata da scultori come Scopas, Leocare, Briasside e Timoteo.

Struttura e Architettura:

Il mausoleo era rinomato per la sua eccezionale bellezza e proporzioni. La sua altezza era stimata intorno ai 45 metri e consisteva di:

  • Una base: Una piattaforma rettangolare rialzata.
  • Una tomba: Un santuario decorato con rilievi scultorei.
  • 36 colonne ioniche: Un peristilio che circondava la tomba.
  • Una piramide: Un tetto piramidale a gradoni con 24 gradini.
  • Una quadriga: Una statua di un carro trainato da quattro cavalli in cima alla piramide, raffigurante probabilmente Mausolo e Artemisia.

Importanza Storica e Artistica:

Il Mausoleo di Alicarnasso è considerato una delle sette meraviglie del mondo antico a causa della sua grandiosità architettonica e della qualità delle sue sculture. Il termine "mausoleo" stesso deriva dal nome di Mausolo, ed è usato per descrivere tombe monumentali.

Distruzione:

La struttura sopravvisse per circa 16 secoli, ma fu danneggiata da terremoti e gradualmente cadde in rovina. Le ultime vestigia furono distrutte nel XV secolo dai Cavalieri Ospitalieri di San Giovanni, che usarono le pietre per costruire il Castello di Bodrum.

Scoperte Archeologiche:

Frammenti e sculture del Mausoleo sono stati scoperti e recuperati nel XIX secolo dall'archeologo britannico Charles Newton e ora si trovano al British Museum di Londra.

Eredità:

Il Mausoleo di Alicarnasso continua ad essere una fonte d'ispirazione per l'architettura e l'arte. Rappresenta un esempio straordinario dell'ingegno umano e della capacità di creare strutture grandiose e durature.