Cos'è mauthausen?

Mauthausen: Un Campo di Concentramento Nazista

Mauthausen fu uno dei più grandi e brutali campi di concentramento nazisti. Situato vicino alla città di Mauthausen, in Austria, operò dal 1938 al 1945. A differenza di altri campi, Mauthausen era classificato come un campo di "Grado III," il che significava che era destinato ai "nemici politici irrecuperabili" del Reich.

Storia e Operazioni:

  • La costruzione del campo iniziò subito dopo l'Anschluss, l'annessione dell'Austria alla Germania nazista.
  • I primi prigionieri erano criminali comuni tedeschi, poi presto si aggiunsero oppositori politici, intellettuali, e persone considerate "indesiderabili" dal regime nazista.
  • Migliaia di persone furono impiegate come schiavi nel lavoro forzato, principalmente nelle cave di granito. Le condizioni di lavoro erano estenuanti e portarono alla morte di un numero elevatissimo di prigionieri.
  • Oltre al campo principale di Mauthausen, furono creati numerosi sottocampi sparsi in tutta l'Austria e la Germania meridionale.
  • Si stima che a Mauthausen e nei suoi sottocampi siano state uccise tra le 122.766 e le 320.000 persone.

Prigionieri:

  • I prigionieri provenivano da tutta Europa, inclusi ebrei, polacchi, sovietici, spagnoli repubblicani, rom e sinti, omosessuali, testimoni di Geova e altri gruppi perseguitati dai nazisti.
  • Le condizioni di vita erano orribili: sovraffollamento, malnutrizione, mancanza di igiene e violenze da parte delle guardie SS.
  • Molti prigionieri morirono a causa del lavoro forzato, della fame, delle malattie, delle esecuzioni sommarie, degli esperimenti medici e delle camere a gas.
  • La famosa "Scalinata della Morte", una ripida scalinata in pietra che conduceva alla cava, fu teatro di innumerevoli morti.

Liberazione:

  • Mauthausen fu liberata dalle truppe americane il 5 maggio 1945.
  • La liberazione rivelò al mondo gli orrori del sistema concentrazionario nazista.

Oggi:

  • Il sito di Mauthausen è ora un memoriale e un museo, dedicato alla memoria delle vittime del nazismo.
  • Il memoriale serve come monito contro l'odio, la discriminazione e il genocidio.

È importante ricordare e studiare la storia di Mauthausen per prevenire che simili atrocità si ripetano in futuro.