Cos'è manette a catena?

Manette a Catena

Le manette a catena sono un tipo comune di strumento di contenzione utilizzato per impedire a una persona di scappare o di muoversi liberamente. Sono costituite da due polsini, solitamente fatti di metallo, collegati tra loro da una catena.

Componenti principali:

  • Polsini: Sono i componenti che vengono fissati ai polsi della persona. Di solito sono realizzati in acciaio e hanno un meccanismo di bloccaggio.
  • Catena: Collega i due polsini, limitando la distanza tra le mani della persona. La lunghezza della catena varia.
  • Meccanismo di bloccaggio: Consente di bloccare e sbloccare i polsini. Di solito richiede una chiave speciale.

Utilizzo:

Le manette a catena sono tipicamente utilizzate dalle forze dell'ordine durante arresti e per il trasporto di prigionieri. Vengono applicate ai polsi e strette fino a un livello di comfort sicuro, impedendo alla persona di togliersi le manette.

Considerazioni importanti:

  • Sicurezza: L'uso corretto delle manette è fondamentale per prevenire lesioni sia al soggetto che all'agente. Un'applicazione troppo stretta può causare danni ai nervi o problemi circolatori.
  • Legalità: L'uso delle manette deve essere giustificato dalla legge e conforme alle politiche del dipartimento di polizia.
  • Alternativa: Esistono alternative come fascette stringicavo in situazioni dove l'utilizzo di manette tradizionali risulta impraticabile.

Tipologie:

Oltre alle manette standard, esistono varianti come:

  • Manette per caviglie: Simili alle manette per polsi ma applicate alle caviglie.
  • Manette combinate: Combinano manette per polsi e caviglie, ulteriormente limitando la mobilità.

Aspetti etici:

L'uso delle manette a catena solleva questioni etiche, soprattutto in relazione al trattamento umano e alla presunzione di innocenza.