Cos'è locorotondo?

Locorotondo: Un Borgo Bianco della Valle d'Itria

Locorotondo è un incantevole borgo situato in Puglia, nella splendida Valle d'Itria. È famoso per la sua caratteristica forma circolare (da cui il nome, "luogo rotondo"), le case bianche e i tetti a "cummerse", tipici della regione.

Caratteristiche Principali:

  • Architettura: L'architettura di Locorotondo è definita dalle sue case imbiancate a calce, disposte ad anelli concentrici. I tetti a "cummerse" sono realizzati con lastre di pietra calcarea locale, chiamate "chianche". Questo stile architettonico contribuisce al fascino unico del borgo.
  • Posizione: Situato su una collina, Locorotondo offre una vista panoramica sulla Valle d'Itria, con i suoi uliveti secolari e i caratteristici Trulli.
  • Centro Storico: Il centro storico è un dedalo di vicoli stretti e pittoreschi, adornati da balconi fioriti e piccoli negozi di artigianato locale. È un luogo ideale per perdersi e scoprire angoli nascosti.
  • Vino: Locorotondo è anche noto per la produzione di vino bianco DOC, ottenuto da vitigni autoctoni. La Viticoltura è una parte importante dell'economia locale.
  • Eventi: Durante l'anno, Locorotondo ospita diversi eventi culturali e sagre, tra cui feste patronali e manifestazioni dedicate alla gastronomia locale.
  • Turismo: Il Turismo è una risorsa importante per Locorotondo, attratto dalla bellezza del borgo e dalla sua posizione strategica per esplorare la Valle d'Itria.
  • Cucina Locale: La Cucina%20Locale è tipicamente pugliese, con piatti a base di pasta fatta in casa, verdure fresche, olio d'oliva e carne.

In sintesi, Locorotondo è un borgo affascinante che offre un'esperienza autentica della Puglia, tra storia, cultura, architettura e tradizioni enogastronomiche.