Cos'è littori?

I littori erano una classe speciale di funzionari pubblici che fungevano da guardie del corpo e accompagnatori per i magistrati romani di alto rango. La loro principale caratteristica era il portare i fasci littori (un fascio di verghe di legno legate insieme con una scure sporgente), che simboleggiavano l'autorità e il potere del magistrato che accompagnavano.

  • Funzioni: I littori accompagnavano i magistrati con l'imperium (console, pretori, dittatori), i pontefici massimi e in epoca imperiale l'imperatore stesso. Oltre a proteggere fisicamente il magistrato, i littori avevano il compito di mantenere l'ordine e liberare la strada durante gli spostamenti ufficiali. Potevano anche eseguire sentenze corporali minori, come la fustigazione.

  • Fasci Littori: Il fascio%20littorio era il simbolo distintivo dei littori. Il numero dei littori e la presenza o assenza della scure all'interno del fascio variava a seconda del rango del magistrato e del luogo in cui si trovavano. Ad esempio, un console era scortato da 12 littori con fasci provvisti di scure, mentre un dittatore poteva averne fino a 24. All'interno del pomerium (il confine sacro della città di Roma), la scure veniva rimossa dal fascio, simboleggiando la sottomissione dell'autorità militare all'autorità civile.

  • Selezione: I littori erano solitamente scelti tra i cittadini romani di bassa estrazione, ma godevano di alcuni privilegi. Venivano selezionati per la loro forza fisica e integrità morale.

  • Significato Storico: I littori e i loro fasci simboleggiavano l'autorità dello stato romano e il potere dei suoi magistrati. Il fascio littorio è stato ripreso in epoca moderna come simbolo del fascismo, data la sua associazione con l'autorità e il potere.