Cos'è lepidottero?
Lepidotteri
I lepidotteri (Lepidoptera, dal greco λεπίς, lepís, "squama" e πτερόν, pterón, "ala") sono un ordine di insetti comprendente le farfalle e le falene (anche dette tignole). Si caratterizzano per avere due paia di ali ricoperte da piccole squame sovrapposte, che danno loro i colori vivaci e i disegni caratteristici.
- Morfologia:
- Adulti: Presentano un corpo diviso in capo, torace e addome. Le ali sono l'elemento più distintivo, ricoperte da squame che contengono pigmenti o strutture che riflettono la luce, generando colori e disegni vari. Hanno antenne di diverse forme, a seconda della specie, che svolgono un ruolo importante nella percezione degli odori e nella navigazione. La proboscide è un organo boccale succhiatore che usano per nutrirsi di nettare o altri liquidi.
- Larve (Bruchi): Hanno un corpo allungato e cilindrico, con diverse paia di false zampe sull'addome che usano per muoversi. Si nutrono voracemente di foglie o altri tessuti vegetali, crescendo attraverso diverse mute.
- Ciclo vitale: I lepidotteri sono insetti olometaboli, il che significa che subiscono una metamorfosi completa, passando attraverso quattro fasi distinte: uovo, larva (bruco), pupa (crisalide) e adulto (farfalla o falena).
- Alimentazione:
- Larve: La maggior parte delle larve si nutre di foglie di piante specifiche (sono cioè fitofaghe), ma alcune specie possono nutrirsi di detriti organici o di altri insetti.
- Adulti: La maggior parte degli adulti si nutre di nettare dei fiori usando la proboscide. Alcune specie, tuttavia, si nutrono di polline, frutta in decomposizione o non si nutrono affatto.
- Habitat: I lepidotteri sono presenti in una vasta gamma di habitat, dai deserti alle foreste pluviali, e si trovano in tutti i continenti tranne l'Antartide.
- Importanza ecologica: I lepidotteri svolgono un ruolo importante negli ecosistemi come impollinatori e come fonte di cibo per altri animali. Le larve, in particolare, possono influenzare la crescita e la distribuzione delle piante.
- Classificazione: L'ordine Lepidoptera è suddiviso in due sottordini principali:
- Rhopalocera (Farfalle diurne): Generalmente più colorate e attive durante il giorno. Le antenne terminano con una clava.
- Heterocera (Falene o farfalle notturne): Di solito più sobrie nei colori e attive di notte. Le antenne hanno forme diverse, ma non terminano con una clava evidente come nelle farfalle diurne.