La Legge Salica è un insieme di leggi franche, risalenti al VI secolo (originariamente in latino), che regolavano diversi aspetti della vita quotidiana, tra cui la proprietà terriera, l'eredità, i reati e le relative punizioni. Originariamente intesa per regolare la vita privata dei Franchi Salii, col tempo divenne un elemento importante nel diritto consuetudinario di diverse regioni europee.
L'aspetto più rilevante della Legge Salica, e quello che la rese famosa nei secoli successivi, è la sua applicazione in materia di successione dinastica. La norma, spesso citata, che impedisce la successione femminile al trono è derivata da un'interpretazione successiva, e non originaria, del testo salico.
In particolare, l'articolo 62 del Titulus de Alodis (riguardante la proprietà allodiale) della Legge Salica proibiva alle donne di ereditare la terra. L'interpretazione di questa norma, estesa alla successione al trono, diventò il principio fondante per escludere le donne dalla successione dinastica in diversi regni europei. Questo principio è noto come esclusione%20delle%20donne%20dalla%20successione%20dinastica.
L'applicazione della Legge Salica divenne particolarmente importante durante la Guerra%20dei%20Cent'anni tra Francia e Inghilterra. I re inglesi, discendenti dei re francesi attraverso linea femminile, reclamarono il trono francese. I francesi, invocando una rilettura della Legge Salica, sostennero che i diritti dinastici non potevano essere trasmessi attraverso la linea femminile, escludendo così gli inglesi dalla successione.
La Legge Salica, quindi, influenzò significativamente la storia europea, definendo le regole di successione in Francia e in altri paesi, e contribuendo a plasmare gli equilibri di potere tra le nazioni.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page