Cos'è le déjeuner sur l'herbe?

Le Déjeuner sur l'herbe

Le Déjeuner sur l'herbe (Colazione sull'erba) è un dipinto a olio su tela realizzato nel 1863 dal pittore francese Édouard Manet. L'opera, originariamente intitolata Le Bain, fu esposta al Salon des Refusés, il salone parallelo creato per ospitare le opere rifiutate dal Salon ufficiale.

Soggetto e Composizione:

Il dipinto rappresenta due uomini vestiti e una donna nuda che fanno un picnic in un bosco. Sullo sfondo, una seconda donna si bagna in un ruscello. La composizione e la posa delle figure sono ispirate a opere rinascimentali, in particolare al Concerto Campestre (attribuito a Tiziano o Giorgione) e al Giudizio di Paride di Raffaello.

Scandalo e Importanza:

Le Déjeuner sur l'herbe suscitò un enorme scandalo al suo debutto. Le ragioni dello scandalo erano molteplici:

  • La nudità: La nudità di una donna in un contesto moderno e non mitologico era considerata volgare e provocatoria.
  • La tecnica pittorica: La pennellata audace e la mancanza di un'eccessiva idealizzazione delle figure rappresentavano una rottura con la pittura accademica.
  • La composizione: La composizione del dipinto, con la luce cruda e il rapporto non convenzionale tra le figure, era considerata irrispettosa delle convenzioni artistiche.

Nonostante lo scandalo, Le Déjeuner sur l'herbe è oggi considerato un'opera fondamentale nella storia dell'arte, in quanto segna una svolta verso la modernità e l'abbandono delle convenzioni accademiche. È un precursore dell'Impressionismo e ha influenzato numerosi artisti successivi.

Ubicazione:

Il dipinto è attualmente esposto al Musée d'Orsay a Parigi.