Cos'è latisana?

Latisana

Latisana è un comune italiano di circa 14.000 abitanti situato in Friuli-Venezia%20Giulia, nella provincia di Udine. È un importante centro per il commercio e l' agricoltura nella Bassa%20Friulana.

Geografia:

  • Si trova nella pianura friulana, vicino alla foce del fiume Tagliamento.
  • È facilmente raggiungibile tramite l'autostrada A4 (Torino-Trieste).
  • La sua posizione la rende un punto di passaggio strategico tra il Friuli e il Veneto.

Storia:

  • Le origini di Latisana risalgono all'epoca romana.
  • Nel corso dei secoli, ha subito diverse dominazioni, tra cui quella veneziana e austriaca.
  • La sua posizione strategica l'ha resa spesso teatro di battaglie e invasioni.

Economia:

  • L'economia di Latisana è basata sull'agricoltura, con particolare attenzione alla viticoltura e all'orticoltura.
  • Il settore%20terziario (commercio, servizi) è ben sviluppato.
  • Il turismo, grazie alla vicinanza al mare e alle bellezze naturali, è in crescita.

Cosa vedere:

  • La chiesa%20parrocchiale di San Giovanni Battista.
  • Il Palazzo comunale.
  • I resti delle antiche mura medievali.
  • Il vicino sito archeologico romano di Concordia Sagittaria.

Eventi:

  • La Sagra%20delle%20Sardelle, una festa tradizionale che si tiene ogni anno a luglio.
  • Il mercato settimanale, che si svolge ogni lunedì.

Trasporti:

  • Stazione ferroviaria sulla linea Venezia-Trieste.
  • Collegamento autobus con le principali città della regione.
  • Facile accesso all'autostrada A4.