Cos'è lago d'orta?
Lago d'Orta: Un gioiello del Piemonte
Il Lago d'Orta, conosciuto anche come Cusio (dal latino Cusius lacus), è un pittoresco lago prealpino situato in Piemonte, a ovest del più grande Lago Maggiore. Offre un'atmosfera intima e un fascino particolare, diverso dagli altri laghi italiani.
Caratteristiche Principali:
- Posizione: Si trova quasi interamente in provincia di Novara, con una piccola porzione appartenente alla provincia del Verbano-Cusio-Ossola.
- Origine: È un lago di origine glaciale, formatosi dall'azione erosiva dei ghiacciai durante le ere glaciali.
- Dimensioni: Relativamente piccolo, con una superficie di circa 18 km², una lunghezza di circa 13 km e una larghezza massima di 2,5 km.
- Profondità: Raggiunge una profondità massima di 143 metri.
- Emissario: Il suo emissario è il torrente Nigoglia, unico emissario lacustre che scorre verso nord.
Attrazioni Principali:
- Isola di San Giulio: Una piccola isola situata a breve distanza da Orta San Giulio, dominata dalla Basilica di San Giulio e dal Monastero Mater Ecclesiae. Un vero gioiello da visitare, raggiungibile con traghetti o battelli. Per approfondire, visita Isola%20di%20San%20Giulio.
- Orta San Giulio: Un affascinante borgo medievale sulla riva orientale del lago, caratterizzato da strette viuzze acciottolate, palazzi storici e la suggestiva Piazza Motta, con il Palazzo della Comunità. Per saperne di più, clicca su Orta%20San%20Giulio.
- Sacro Monte di Orta: Un complesso devozionale situato su una collina sopra Orta San Giulio, dedicato a San Francesco d'Assisi. È patrimonio dell'UNESCO e offre splendide vedute sul lago. Ulteriori informazioni qui: Sacro%20Monte%20di%20Orta.
Turismo:
Il Lago d'Orta è una meta turistica popolare, apprezzata per la sua bellezza naturale, l'atmosfera tranquilla e la ricchezza di storia e cultura. Offre diverse opportunità per il relax, le attività all'aria aperta (come escursioni, sport acquatici e ciclismo) e la scoperta delle tradizioni locali.
Curiosità:
- Fino al 1926, le acque del lago erano altamente acide a causa degli scarichi industriali. Fortunatamente, interventi di bonifica hanno permesso di ripristinare la qualità delle acque.