Cos'è laghi glaciali?

Laghi Glaciali

I Laghi%20Glaciali sono corpi d'acqua formatisi a seguito dell'azione dei ghiacciai. Si formano principalmente in due modi:

  • Erosione Glaciale: I ghiacciai, durante il loro movimento, erodono il terreno sottostante, scavando depressioni. Quando il ghiaccio si ritira, queste depressioni si riempiono d'acqua, formando laghi. Questi laghi possono essere circondati da morene, depositi di sedimenti glaciali.

  • Sbarramento Glaciale: I ghiacciai possono anche fungere da dighe naturali, bloccando il deflusso di fiumi o torrenti e creando laghi a monte dello sbarramento. Anche le Morene possono contribuire a formare sbarramenti.

Caratteristiche Principali:

  • Acqua Fredda e Chiara: I laghi glaciali tendono ad avere acque molto fredde e limpide, a causa del lento disgelo del ghiaccio e della bassa quantità di sedimenti in sospensione.
  • Forma Allungata: Spesso presentano una forma allungata, seguendo la direzione del flusso glaciale.
  • Presenza di Sedimenti Glaciali: Nei pressi dei laghi glaciali è comune trovare depositi di sedimenti glaciali, come morene, massi erratici e depositi fluvioglaciali.
  • Altitudine: Si trovano tipicamente ad alta Altitudine, in zone montuose dove l'attività glaciale è stata intensa.

Importanza dei Laghi Glaciali:

  • Riserva d'Acqua: Rappresentano importanti riserve d'acqua dolce, utilizzate per l'irrigazione, l'approvvigionamento idrico e la produzione di energia idroelettrica.
  • Biodiversità: Ospitano ecosistemi unici, con specie adattate alle basse temperature e alle acque limpide.
  • Turismo: Attirano turisti per la loro bellezza paesaggistica e per le attività ricreative che offrono, come escursionismo, pesca e kayak.

Rischio Glaciale:

  • GLOF (Glacial Lake Outburst Flood): Lo scioglimento accelerato dei ghiacciai dovuto al Cambiamento%20Climatico può portare alla formazione di laghi glaciali instabili, soggetti a improvvisi svuotamenti che possono causare inondazioni catastrofiche a valle.