Cos'è isabella di castiglia?

Isabella di Castiglia

Isabella I di Castiglia (Madrigal de las Altas Torres, 22 aprile 1451 – Medina del Campo, 26 novembre 1504), conosciuta anche come Isabella la Cattolica, fu Regina di Castiglia dal 1474 e, insieme al suo marito, Re Ferdinando II d'Aragona, Regina d'Aragona dal 1479. Il loro matrimonio divenne la base politica per l'unione della Spagna sotto i loro nipote, Carlo I. Dopo una lotta per il trono, Isabella riorganizzò il sistema governativo, portò la criminalità a livelli più bassi e tirò fuori il regno da un profondo debito. La sua sagacia politica è stata elogiata da persone del calibro di Machiavelli. Isabella e Ferdinando sono conosciuti per aver completato la Reconquista, ordinato l'espulsione degli ebrei dalla Spagna, e per aver finanziato il viaggio di Cristoforo Colombo che portò all'arrivo europeo nelle Americhe, inaugurando un'era di espansione imperiale spagnola. Isabella fu riconosciuta come Serva di Dio dalla Chiesa cattolica nel 1974.

Principali realizzazioni e aspetti importanti:

  • Unione Dinastica: Il matrimonio di Isabella con Ferdinando%20II%20d'Aragona nel 1469 unì di fatto i regni di Castiglia e Aragona, gettando le basi per la Spagna moderna.
  • La Reconquista: Sotto il suo regno, e con il forte supporto militare di Ferdinando, fu completata la Reconquista, con la caduta di Granada nel 1492, ponendo fine a secoli di dominio musulmano nella penisola iberica.
  • Espulsione degli Ebrei: Nel 1492, Isabella emanò il Decreto%20di%20Alhambra, che ordinava l'espulsione degli ebrei non convertiti dalla Spagna.
  • Finanziamento di Colombo: Isabella finanziò la spedizione di Cristoforo%20Colombo nel 1492, che portò alla scoperta dell'America e all'inizio della colonizzazione spagnola.
  • Riforma del Governo: Isabella attuò importanti riforme amministrative e legali, centralizzando il potere e rafforzando la monarchia.
  • Supporto alle Arti e alla Cultura: Nonostante le sue rigide convinzioni religiose, Isabella fu una protettrice delle arti e della cultura, sostenendo l'umanesimo e commissionando opere d'arte.

Isabella è una figura complessa e controversa nella storia, celebrata per la sua leadership e il suo ruolo nella creazione della Spagna, ma anche criticata per le sue politiche religiose e la sua partecipazione all'Inquisizione spagnola.