Innocenzo X, nato Giovanni Battista Pamphilj (Roma, 6 maggio 1574 – Roma, 7 gennaio 1655), fu il 236º Papa della Chiesa cattolica dal 1644 al 1655.
Ascesa al Soglio Pontificio:
Eletto Papa il 15 settembre 1644, dopo un conclave particolarmente lungo e controverso, succedette a Urbano VIII. L'elezione fu fortemente influenzata dalle fazioni interne al collegio cardinalizio e dalle potenze europee, in particolare dalla Spagna.
Politica e Pontificato:
Arte e Architettura:
Pur non essendo un mecenate appassionato come alcuni dei suoi predecessori, Innocenzo X commissionò alcune opere importanti, tra cui il restauro di San Giovanni in Laterano e la costruzione di Piazza Navona nella sua forma attuale. È noto soprattutto per il celebre ritratto che gli fece Diego Velázquez nel 1650, un'opera considerata un capolavoro della ritrattistica.
Personalità:
Innocenzo X era considerato un uomo di legge, prudente e determinato, ma anche severo e poco incline ai compromessi. La sua figura è legata anche a quella di Olimpia Maidalchini, sua cognata, che esercitò una notevole influenza sulla sua corte e sull'amministrazione papale.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page