Cos'è in pericolo?

In pericolo (Specie)

Lo stato di "in pericolo" è una classificazione della conservazione attribuita a specie animali o vegetali che sono considerate ad alto rischio di estinzione in natura in un futuro prossimo. Questo stato è uno dei gradi nella scala di conservazione utilizzata dalla IUCN (Unione Internazionale per la Conservazione della Natura), l'autorità mondiale più riconosciuta in materia di stato di conservazione delle specie.

Le specie vengono valutate in base a diversi criteri quantitativi per determinare se sono "in pericolo". Questi criteri includono:

  • Riduzione della popolazione: Una significativa diminuzione della popolazione nel corso di un determinato periodo di tempo.
  • Estensione dell'occorrenza e area di occupazione: Dimensioni ristrette e/o in calo dell'area geografica in cui la specie si trova.
  • Dimensioni della popolazione: Una popolazione totale ridotta o in calo.
  • Analisi di vitalità della popolazione: Analisi quantitative che indicano un'alta probabilità di estinzione in natura.

Le minacce principali che portano una specie ad essere classificata come "in pericolo" spesso includono:

  • Perdita dell'habitat: Distruzione o degrado dell'habitat naturale a causa di attività umane come deforestazione, urbanizzazione e agricoltura.
  • Sovrasfruttamento: Caccia eccessiva, pesca eccessiva o raccolta eccessiva di specie per il commercio o il consumo.
  • Inquinamento: Contaminazione dell'ambiente con sostanze tossiche che danneggiano le specie.
  • Specie invasive: Introduzione di specie non autoctone che competono con le specie native o le predano.
  • Cambiamenti climatici: Impatti del cambiamento climatico come l'aumento delle temperature, l'innalzamento del livello del mare e eventi meteorologici estremi.

Le implicazioni di essere classificati come "in pericolo" sono significative. Le specie in questa categoria spesso diventano bersaglio di sforzi di conservazione più intensivi, che possono includere:

  • Piani di recupero: Sviluppo di piani specifici per aumentare la popolazione della specie e proteggere il suo habitat.
  • Protezione dell'habitat: Designazione di aree protette per salvaguardare l'habitat critico della specie.
  • Programmi di allevamento in cattività: Allevamento di specie in cattività per aumentare la popolazione e rilasciare gli individui in natura.
  • Legislazione: Introduzione di leggi per proteggere la specie dalla caccia, dal commercio e dalla distruzione dell'habitat.

È importante notare che lo status di "in pericolo" è un allarme che indica la necessità di azioni immediate per prevenire l'estinzione. Se gli sforzi di conservazione hanno successo, una specie "in pericolo" può essere riclassificata in una categoria di rischio inferiore, come "vulnerabile" o "minaccia minima".