Il Giuramento degli Orazi è un dipinto ad olio su tela realizzato nel 1784 dall'artista francese Jacques-Louis David. Commissionato da Luigi XVI, è considerato uno dei più importanti esempi dello stile Neoclassicismo e una vera e propria icona della Rivoluzione Francese, anche se fu completato prima che quest'ultima prendesse il via.
Soggetto e Significato:
L'opera raffigura un episodio tratto dalla storia romana, narrato da Tito Livio. Durante la guerra tra Roma e Alba Longa, per evitare una battaglia su vasta scala, fu deciso che il conflitto sarebbe stato risolto da un duello tra tre fratelli romani, gli Orazi, e tre fratelli albanesi, i Curiazi.
Il dipinto mostra il momento in cui il padre degli Orazi consegna le spade ai suoi tre figli, che giurano fedeltà a Roma e promettono di combattere fino alla morte per la sua gloria. Alle spalle degli Orazi, in un atteggiamento di dolore e rassegnazione, si trovano le donne della famiglia: Sabina, moglie di Orazio e sorella di uno dei Curiazi, e Camilla, sorella degli Orazi e promessa sposa di un Curiazio.
Il Giuramento degli Orazi è un'esaltazione del patriottismo, del sacrificio per il bene comune e della virtù civica. Rappresenta la supremazia del dovere e dell'onore familiare rispetto agli affetti personali.
Stile e Tecnica:
Il dipinto è caratterizzato da:
Influenza:
Il Giuramento degli Orazi ebbe un'enorme influenza sull'arte successiva. Il suo stile rigoroso e la sua enfasi sui valori civici ispirarono molti artisti del periodo rivoluzionario e napoleonico. L'opera divenne un simbolo della virtù repubblicana e un modello per la pittura storica.