Cos'è groupthink?
Groupthink
Il Groupthink (pensiero di gruppo) è un fenomeno psicologico che si verifica quando un gruppo di persone, in una situazione decisionale, cerca la consenso più che una valutazione critica delle alternative. La pressione per l'uniformità porta il gruppo a sopprimere il dissenso e ad accettare acriticamente una linea di azione.
Caratteristiche Principali del Groupthink:
- Illusione di Invulnerabilità: Il gruppo crede di essere invincibile e eccessivamente ottimista, ignorando i pericoli.
- Razionalizzazione: Il gruppo ignora o giustifica avvertimenti che potrebbero mettere in discussione le loro decisioni.
- Credenza Incontrollata nella Moralità Intrinseca del Gruppo: I membri del gruppo credono che le loro azioni siano moralmente corrette, ignorando le implicazioni etiche delle loro decisioni.
- Stereotipizzazione dei Gruppi Esterni: I membri del gruppo vedono negativamente i membri di altri gruppi, ritenendoli troppo stupidi o malvagi per negoziare o opporsi efficacemente alle decisioni del gruppo.
- Autocensura: I membri del gruppo sopprimono i propri dubbi e argomentazioni contrarie, per paura di essere esclusi o criticati.
- Illusione dell'Unanimità: L'apparente consenso all'interno del gruppo è interpretato come una prova che la decisione è la migliore.
- Pressione Diretta sui Dissenzienti: I membri del gruppo esercitano pressioni su chiunque esprima dubbi o critiche.
- "Mindguards": Alcuni membri del gruppo si auto-nominano "mindguards," proteggendo il gruppo da informazioni che potrebbero mettere in discussione la loro decisione.
Cause del Groupthink:
- Elevata Coesione di Gruppo: Un forte senso di appartenenza può portare a una maggiore pressione per la conformità.
- Isolamento del Gruppo: Un gruppo isolato da influenze esterne è più suscettibile al groupthink.
- Leadership Direttiva: Un leader forte che esprime chiaramente le proprie preferenze può intimidire i membri del gruppo.
- Elevato Stress: Situazioni di stress possono portare il gruppo a prendere decisioni affrettate e non ponderate.
- Mancanza di Standard Metodologici: La mancanza di procedure decisionali chiare può favorire il groupthink.
Conseguenze del Groupthink:
- Analisi Incompleta delle Alternative: Il gruppo non prende in considerazione tutte le opzioni possibili.
- Fallimento nell'Esaminare i Rischi delle Scelte Preferite: Il gruppo non valuta adeguatamente i pericoli associati alle proprie decisioni.
- Scarsa Ricerca di Informazioni: Il gruppo non cerca informazioni che potrebbero mettere in discussione le proprie convinzioni.
- Mancanza di Piani di Contingenza: Il gruppo non sviluppa piani per affrontare eventuali imprevisti.
Prevenzione del Groupthink:
- Incoraggiare il Pensiero Critico: Il leader deve promuovere un ambiente in cui i membri si sentano liberi di esprimere le proprie opinioni.
- Assegnare il Ruolo di "Avvocato del Diavolo": Nominare qualcuno che metta in discussione le ipotesi e le decisioni del gruppo.
- Dividere il Gruppo: Dividere il gruppo in sottogruppi per discutere il problema separatamente.
- Consultare Esperti Esterni: Invitare esperti esterni per fornire una prospettiva diversa.
- Incoraggiare il Dissenso: Premiare i membri del gruppo che esprimono opinioni divergenti.
- Seconda Chance Meeting: Programmare un incontro finale per riesaminare la decisione e considerare eventuali dubbi rimasti.
Per approfondire, si consiglia di consultare le seguenti risorse: