Cos'è granato?
Granato
I granati sono un gruppo di minerali nesosilicati che sono stati usati fin dall'Età del Bronzo come gemme e abrasivi.
Caratteristiche generali:
- Composizione Chimica: I granati non hanno una singola formula chimica, ma sono un gruppo di minerali con una struttura cristallina simile e una formula generale di A3B2(SiO4)3. A e B rappresentano diversi cationi. Esempi comuni includono calcio, magnesio, alluminio, ferro e cromo.
- Struttura Cristallina: Sistema cubico.
- Durezza: Generalmente 6.5 - 7.5 sulla scala di Mohs. Questo li rende relativamente resistenti ai graffi.
- Lucentezza: Vitrea (simile al vetro) o resinosa.
- Colore: I granati si presentano in una vasta gamma di colori, tra cui rosso, arancione, giallo, verde, viola, marrone, nero, rosa e incolore. Il rosso è il colore più comunemente associato al granato.
- Trasparenza: Da trasparente a opaco.
- Sfaldatura: Assente o indistinta.
- Frattura: Concoideale (simile al vetro rotto).
Classificazione:
I granati sono suddivisi in due gruppi principali in base alla loro composizione chimica:
- Serie dei Pirali: Si tratta di granati ricchi di alluminio, comprendenti:
- Piropo: Mg3Al2(SiO4)3, tipicamente rosso.
- Almandino: Fe3Al2(SiO4)3, tipicamente rosso-marrone.
- Spessartina: Mn3Al2(SiO4)3, tipicamente arancione-marrone.
- Serie degli Ugranditi: Si tratta di granati ricchi di calcio, comprendenti:
- Uvarovite: Ca3Cr2(SiO4)3, sempre verde.
- Grossularia: Ca3Al2(SiO4)3, può essere incolore, giallo, marrone, verde o rosso. Varietà notevoli includono l'Hessonite (marrone-arancio) e la Tsavorite (verde).
- Andradite: Ca3Fe2(SiO4)3, può essere giallo, verde, marrone o nero. Varietà notevoli includono il Demantoide (verde) e il Melanite (nero).
Utilizzi:
- Gemme: I granati trasparenti, specialmente quelli con colori vivaci, sono usati in gioielleria.
- Abrasivi: I granati a grana fine vengono utilizzati come abrasivi industriali per sabbiatura, taglio a getto d'acqua e levigatura.
- Filtrazione dell'acqua: I granati sono talvolta usati come mezzo filtrante nell'acqua.
- Proprietà metafisiche: Nella cristalloterapia, i granati sono associati all'energia, alla passione e alla prosperità.
Giacimenti:
I granati si trovano in una vasta gamma di ambienti geologici, tra cui rocce metamorfiche, rocce ignee e depositi sedimentari. Alcuni dei più importanti giacimenti si trovano in India, Russia, Sri Lanka, Brasile e Stati Uniti.