Cos'è giovanni lanfranco?

Giovanni Lanfranco

Giovanni Lanfranco (Parma, 24 gennaio 1582 – Roma, 6 marzo 1647) è stato un pittore italiano del periodo barocco. È noto soprattutto per le sue decorazioni%20di%20cupole e per i suoi affreschi illusionistici.

Biografia

Iniziò la sua carriera come apprendista presso Agostino%20Carracci a Parma. Dopo la morte di Carracci, Lanfranco si trasferì a Roma, dove lavorò con Annibale%20Carracci e divenne un suo importante assistente.

La sua opera più importante a Roma è probabilmente la decorazione della cupola%20della%20chiesa%20di%20Sant'Andrea%20della%20Valle (1625-1627), che rappresenta un esempio superbo di arte%20barocca. La sua rappresentazione dell'Assunzione della Vergine crea un'illusione ottica di grande impatto.

Lanfranco trascorse anche un periodo a Napoli (1634-1646), dove contribuì a decorare diverse chiese, tra cui la chiesa%20dei%20Santi%20Apostoli e il Tesoro%20di%20San%20Gennaro.

Il suo stile, caratterizzato da un forte dinamismo e da un uso abile del chiaroscuro, influenzò molti artisti successivi. Ritornato a Roma, continuò a lavorare fino alla sua morte nel 1647.

Stile e influenza

Lanfranco fu una figura chiave nel passaggio dall'arte del tardo manierismo al barocco. La sua capacità di creare composizioni complesse e dinamiche, combinata con il suo uso innovativo della luce e dell'ombra, lo rese uno dei pittori più importanti del suo tempo. Le sue opere ebbero una grande influenza sui pittori barocchi successivi, in particolare nella decorazione di cupole e volte.