Cos'è giocasta?

Giocasta

Giocasta, nella tragedia greca, era la regina di Tebe, moglie prima di Laio e poi, senza saperlo, del proprio figlio, Edipo.

Ruolo Principale:

Giocasta gioca un ruolo cruciale nella storia di Edipo Re di Sofocle. E' la madre e la moglie di Edipo, e il suo destino è indissolubilmente legato al suo.

La Profezia e l'Abbandono:

Laio e Giocasta ricevono un oracolo che preannuncia che il loro figlio ucciderà il padre e sposerà la madre. Terribilmente spaventati da questa profezia, decidono di abbandonare il neonato Edipo sul monte Citerone, con i piedi legati.

Il Matrimonio Inconsapevole:

Ignara che Edipo sia sopravvissuto, Giocasta sposa Edipo dopo che questi, senza sapere chi fosse Laio, lo uccide in una lite. Edipo, risolvendo l'enigma della Sfinge, viene acclamato re di Tebe e sposa la vedova regina Giocasta.

La Scoperta della Verità e il Suicidio:

Quando la peste colpisce Tebe, Edipo cerca di scoprire la causa e, inevitabilmente, la verità sul suo passato viene alla luce. Giocasta, sconvolta dalla scoperta dell'incesto, si impicca. Il suicidio di Giocasta rappresenta il culmine della tragedia.

Significato:

Giocasta rappresenta la vittima delle trame del destino. Incapace di sfuggire al proprio fato, diventa un simbolo della tragedia greca e dell'inevitabilità del dolore. La sua storia evidenzia temi come l'incesto, la colpa, la predestinazione e le conseguenze delle azioni umane.