Cos'è giacomo manzù?

Giacomo Manzù

Giacomo Manzù, pseudonimo di Giacomo Manzoni (Bergamo, 22 dicembre 1908 – Ardea, 17 gennaio 1991), è stato uno dei più importanti scultori italiani del XX secolo.

Biografia e Formazione:

Autodidatta, la sua formazione artistica fu influenzata dall'ambiente popolare e dalla frequentazione di botteghe artigiane. Iniziò come intagliatore del legno e doratore. Si trasferì poi a Verona e successivamente a Milano, dove entrò in contatto con l'ambiente artistico del tempo.

Stile e Opere:

Il suo stile è caratterizzato da un realismo lirico, attento alla resa dei sentimenti e delle emozioni. Manzù si distingue per la sua capacità di infondere un'umanità profonda nelle sue sculture, anche quando raffigura soggetti sacri. Tra i suoi temi preferiti figurano cardinali, ballerine, nudi e figure_maternità.

Le sue opere più celebri includono:

Riconoscimenti:

Manzù ricevette numerosi premi e riconoscimenti durante la sua carriera, tra cui il Premio Imperiale per la Scultura nel 1989. Le sue opere sono esposte in importanti musei di tutto il mondo.

Musei e Collezioni:

Esiste un museo dedicato alla sua opera, la Collezione Amici di Manzù, ad Ardea, in provincia di Roma. Le sue opere sono presenti in collezioni permanenti di musei come la Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea di Roma e molti altri musei internazionali.