Cos'è geyser?

I geyser sono fenomeni geotermici spettacolari. Sono un tipo di sorgente termale che erutta periodicamente acqua calda e vapore nell'aria.

Come Funzionano:

Il meccanismo di base di un geyser prevede una fonte di calore sotterranea (spesso una camera magmatica), un sistema di condotti sotterranei riempiti d'acqua e una restrizione (un punto stretto nel condotto) vicino alla superficie.

  1. Accumulo di Acqua: L'acqua fredda si infiltra nel terreno e si raccoglie nei condotti sotterranei.
  2. Riscaldamento: L'acqua viene riscaldata dalla roccia calda o dal magma sottostante. A causa della pressione esercitata dall'acqua sovrastante, può superare il punto di ebollizione normale senza trasformarsi in vapore. Questo fenomeno è chiamato superriscaldamento.
  3. Ebollizione: Ad un certo punto, la temperatura nella parte inferiore del condotto raggiunge un punto critico. Si forma vapore, che inizia a sollevarsi.
  4. Eruzione: Il vapore in espansione spinge l'acqua sovrastante verso l'alto e fuori dall'apertura. Questa diminuzione della pressione fa sì che altra acqua superriscaldata si trasformi rapidamente in vapore, provocando un'eruzione violenta.
  5. Ciclo Ripetuto: Dopo l'eruzione, il condotto si riempie nuovamente d'acqua e il ciclo ricomincia. La periodicità delle eruzioni varia notevolmente da geyser a geyser.

Tipi di Geyser:

  • Geyser a cono: Formano coni di depositi di geyserite (un tipo di silice) intorno all'apertura.
  • Geyser a fontana: Eruiscono in getti d'acqua, spesso senza una struttura conica pronunciata.

Dove si Trovano:

I geyser si trovano in regioni con attività vulcanica o geotermica significativa. Esempi notevoli includono:

Importanza:

Oltre ad essere attrazioni turistiche uniche, i geyser forniscono importanti informazioni sull'attività geotermica sotterranea. Sono anche indicatori sensibili dei cambiamenti ambientali e del riscaldamento globale.