Gamma 2, o G2, è un metodo di sicurezza sviluppato in Europa. Si tratta di un framework per la valutazione e la mitigazione dei rischi informatici, particolarmente incentrato sulla protezione dei sistemi informativi governativi e militari.
Caratteristiche principali:
- Valutazione del rischio: G2 si basa su una valutazione approfondita dei rischi, identificando le minacce potenziali, le vulnerabilità dei sistemi e l'impatto potenziale di un attacco.
- Modello di minaccia: Utilizza un modello di minaccia strutturato per analizzare e classificare le diverse tipologie di attacchi informatici.
- Misure di sicurezza: Fornisce linee guida per l'implementazione di misure di sicurezza adeguate a mitigare i rischi identificati, coprendo aspetti come la crittografia, il controllo degli accessi e la sicurezza fisica.
- Gestione degli incidenti: Definisce procedure per la gestione degli incidenti di sicurezza, inclusa la rilevazione, la risposta e il ripristino.
- Certificazione: Esistono schemi di certificazione basati su G2, che consentono alle organizzazioni di dimostrare la conformità ai suoi requisiti di sicurezza.
Applicazioni:
- Governi e agenzie governative
- Forze armate e industria della difesa
- Organizzazioni che gestiscono informazioni sensibili o critiche
- Infrastrutture critiche
Importanza:
G2 fornisce un framework strutturato e completo per la sicurezza informatica, particolarmente adatto ad ambienti con elevati requisiti di sicurezza. Aiuta le organizzazioni a identificare e mitigare i rischi informatici, proteggendo i loro dati e sistemi.