Frenulo Linguale
Il frenulo linguale è una membrana mucosa che collega la parte inferiore della lingua al pavimento della bocca. La sua funzione principale è quella di stabilizzare la lingua e di limitare il suo movimento.
Un frenulo linguale troppo corto o teso può causare una condizione chiamata anchiloglossia, comunemente nota come "lingua ancorata".
Anchiloglossia (Lingua Ancorata)
L' anchiloglossia può limitare significativamente il movimento della lingua, influenzando diverse funzioni importanti come:
- Allattamento al seno: Nei neonati, l'anchiloglossia può rendere difficile l'attacco al seno, causando problemi di alimentazione e scarso aumento di peso.
- Pronuncia: Nei bambini più grandi e negli adulti, può influenzare la capacità di pronunciare correttamente alcuni suoni, specialmente quelli che richiedono il movimento della lingua verso l'alto (es. "t", "d", "l", "r", "s", "z").
- Deglutizione: In alcuni casi, può influire sulla deglutizione.
- Igiene orale: Difficoltà a pulire i denti con la lingua.
- Attività: Difficoltà a suonare strumenti musicali a fiato o a leccare un gelato.
Diagnosi
La diagnosi di anchiloglossia è generalmente clinica e si basa sull'osservazione del movimento della lingua e sull'esame della sua forma e struttura. Esistono diversi sistemi di valutazione, come la scala di valutazione Hazelbaker, che aiutano a determinare la gravità della condizione.
Trattamento
Il trattamento dell'anchiloglossia dipende dalla gravità dei sintomi e dall'età del paziente. Le opzioni includono:
- Osservazione: Nei casi lievi, può essere sufficiente monitorare la situazione senza intervenire.
- Logopedia: Esercizi per migliorare la mobilità della lingua.
- Frenotomia: Un semplice taglio del frenulo, spesso eseguito in ambulatorio.
- Frenuloplastica: Un intervento chirurgico più complesso che prevede la rimozione o il rimodellamento del frenulo. La frenuloplastica viene considerata quando la frenotomia non è sufficiente.
La decisione sul trattamento più appropriato deve essere presa in consultazione con un medico o uno specialista (pediatra, logopedista, otorinolaringoiatra, chirurgo orale).