Cos'è fiat 126?

Fiat 126

La Fiat 126 è un'autovettura utilitaria prodotta dalla casa automobilistica italiana Fiat dal 1972 al 2000. Era destinata a sostituire la Fiat 500, mantenendone però l'impostazione meccanica di base (motore bicilindrico posteriore e trazione posteriore).

  • Storia e Sviluppo: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fiat%20126 fu presentata al Salone dell'Automobile di Torino nel 1972. Nonostante fosse concepita come erede della 500, la 126 offriva un design più moderno e squadrato, pur conservando l'essenza di vettura economica e funzionale.

  • Design: Il design della 126, opera di Sergio Sartorelli, era caratterizzato da linee squadrate e compatte. Rispetto alla 500, offriva un abitacolo leggermente più spazioso e un bagagliaio più capiente.

  • Motore e Meccanica: Il https://it.wikiwhat.page/kavramlar/motore era un bicilindrico raffreddato ad aria, derivato da quello della 500, ma con cilindrata aumentata a 594 cm³ (successivamente a 652 cm³). La trazione era posteriore. Le sospensioni erano a ruote indipendenti con balestre a balestra trasversale all'avantreno e semiassi oscillanti al retrotreno.

  • Produzione: La Fiat 126 fu prodotta in Italia (Termini Imerese e Cassino) fino al 1979. Successivamente, la produzione continuò in Polonia, nello stabilimento FSM (Fabryka Samochodów Małolitrażowych) a Tychy, con il nome di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/FSM%20126p (comunemente chiamata "Maluch", che significa "piccoletto"). La produzione in Polonia terminò nel 2000.

  • Varianti: La https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Fiat%20126 fu prodotta in diverse versioni, tra cui la Personal, la Personal 4, e la BIS (con motore raffreddato ad acqua).

  • Popolarità e Significato: La Fiat 126, soprattutto nella sua versione polacca, è stata un'auto estremamente popolare, grazie al suo basso costo e alla sua affidabilità. Ha motorizzato un'intera generazione di italiani e polacchi, diventando un simbolo di accessibilità e praticità.