Cos'è faida di scampia?

La Faida di Scampia: Una Guerra di Camorra

La Faida di Scampia, conosciuta anche come la "prima faida di Scampia" o "faida di Secondigliano", è stato un violento conflitto di camorra che ha insanguinato i quartieri di Scampia, Secondigliano e zone limitrofe di Napoli, Italia, tra il 2004 e il 2005. La faida vide contrapporsi principalmente due fazioni del clan Di Lauro:

  • I "girati" o "scissionisti": Un gruppo di giovani affiliati, guidati da Raffaele Amato, Mariano Riccio ed Arcangelo Abete, che si ribellarono al boss Paolo Di Lauro (detto "Ciruzzo 'o milionario") per ottenere maggiore autonomia nella gestione delle piazze di spaccio e dei proventi illeciti. Volevano recidere i legami con il vertice del clan, ritenuto troppo accentratore.
  • I "di Lauro": I fedelissimi al boss Paolo Di Lauro, che cercavano di mantenere il controllo totale sul territorio e sulle attività criminali.

Le cause principali della faida furono:

  • Controllo del traffico di droga: La gestione delle piazze di spaccio era la fonte principale di guadagno e la disputa per il controllo di questi territori scatenò la guerra. (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Traffico%20di%20Droga)
  • Ripartizione dei proventi illeciti: Gli scissionisti accusavano il clan Di Lauro di non ridistribuire equamente i guadagni derivanti dalle attività criminali.
  • Ambizioni personali: I giovani affiliati aspiravano a ruoli di comando e maggiore influenza all'interno dell'organizzazione criminale. (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Organizzazione%20Criminale)
  • Metodi di gestione del clan: Gli scissionisti contestavano i metodi autoritari e accentratori di Paolo Di Lauro.

Conseguenze:

La faida causò centinaia di morti, tra cui affiliati, innocenti e bambini, e destabilizzò profondamente il tessuto sociale dei quartieri interessati. La ferocia e la spietatezza degli omicidi sconvolsero l'opinione pubblica e portarono ad una maggiore attenzione da parte delle forze dell'ordine sul fenomeno della camorra a Napoli. (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Camorra)

Esito:

La faida si concluse con la vittoria degli scissionisti, che riuscirono a imporsi sul territorio e a scalzare il clan Di Lauro. Tuttavia, il conflitto diede origine a una nuova fase di violenza e instabilità nella zona, con la nascita di nuove alleanze e rivalità tra i diversi gruppi criminali. Molti dei protagonisti della faida sono stati arrestati e condannati. L'arresto di Paolo Di Lauro nel 2005 segnò un duro colpo per il clan. (vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Arresto)