Cos'è etanolo?

Etanolo

L'etanolo, noto anche come alcol etilico, è un alcol incolore e infiammabile con la formula chimica C₂H₅OH. È un liquido volatile con un odore caratteristico.

Proprietà:

  • Formula chimica: C₂H₅OH
  • Massa molare: 46.07 g/mol
  • Densità: 0.789 g/cm³
  • Punto di fusione: -114.1 °C
  • Punto di ebollizione: 78.37 °C
  • Solubilità: Miscibile con acqua

Produzione:

L'etanolo può essere prodotto in due modi principali:

  1. Fermentazione: Questo processo utilizza microrganismi, come lieviti, per convertire zuccheri in etanolo e anidride carbonica. Fonti di zucchero comuni sono cereali (mais, grano, orzo), canna da zucchero, barbabietola da zucchero e frutta. Fermentazione
  2. Idratazione dell'etilene: Questo processo industriale consiste nell'aggiunta di acqua all'etilene (derivato dal petrolio) in presenza di un catalizzatore. Idratazione%20dell'Etilene

Usi:

L'etanolo ha una vasta gamma di applicazioni:

  • Bevande alcoliche: Ingrediente principale di birra, vino, liquori. Bevande%20Alcoliche
  • Carburante: Utilizzato come additivo per la benzina (etanolo benzina) o come carburante alternativo (bioetanolo). Bioetanolo
  • Solvente: Utilizzato in una varietà di prodotti, tra cui vernici, lacche, profumi e prodotti farmaceutici. Solvente
  • Disinfettante: Utilizzato in gel disinfettanti per le mani e altri disinfettanti. Disinfettante
  • Antigelo: Utilizzato in antigelo per radiatori di automobili. Antigelo
  • Intermedio chimico: Utilizzato come materia prima per la sintesi di altri composti chimici. Intermedio%20Chimico

Considerazioni sulla sicurezza:

  • L'etanolo è infiammabile e deve essere maneggiato con cura.
  • L'ingestione di etanolo può causare intossicazione alcolica, con effetti che vanno dalla disinibizione alla perdita di coscienza, al coma e persino alla morte.
  • L'uso prolungato e eccessivo di etanolo può portare a dipendenza (alcolismo) e danni al fegato e ad altri organi.