Cos'è essere o non essere?

Essere o non Essere: Un'Analisi

La frase "Essere o non essere: questo è il dilemma" (To be or not to be, that is the question) è una delle più famose citazioni della letteratura inglese, tratta dall'atto III, scena I dell'opera Amleto di William Shakespeare. Si tratta di un monologo cruciale in cui il principe Amleto riflette sulla vita, la morte e la sofferenza umana.

In sintesi, il "dilemma" presentato in "Essere o non essere" esplora le seguenti aree:

  • La Vita e la Morte: Amleto considera se sia più nobile sopportare le sofferenze della vita, "le fionde e i dardi dell'oltraggiosa fortuna," o porre fine a tutto con la morte, un "sonno" che potrebbe essere un'estinzione completa.

  • La Sofferenza: Il monologo elenca una serie di tormenti che l'uomo deve subire: "le offese del tempo, l'ingiuria del potente, il disprezzo dell'orgoglio, le pene dell'amore respinto, il ritardo della legge, l'insolenza degli uffici, e i calci che la pazienza merita indegnamente dai peggiori." Questi elementi sono parte integrante dell'esperienza umana e Amleto si chiede se valga la pena sopportarli.

  • Il Suicidio: La possibilità del suicidio è presentata come una via d'uscita dalla sofferenza, un "quietus" o "quietanza" ottenuta con un "nudo pugnale." Tuttavia, ciò che frena Amleto è l'incertezza di cosa ci sia dopo la morte, "quel paese inesplorato dalla cui frontiera nessun viaggiatore ritorna." La paura dell'ignoto lo paralizza.

  • La Coscienza: Amleto conclude che la "coscienza" (intesa come riflessione e paura delle conseguenze, sia in vita che dopo la morte) rende gli uomini codardi. La consapevolezza delle possibili ripercussioni del suicidio, sia terrene che ultraterrene, lo dissuade dall'agire. "Così la coscienza ci rende tutti codardi."

  • L'Azione contro l'Inazione: Il monologo mette in luce la tensione tra l'agire (attraverso il suicidio) per porre fine alla sofferenza e l'inazione, che porta a sopportare le miserie della vita per paura dell'ignoto. Questo tema si riflette in tutta l'opera, con Amleto che lotta costantemente tra il desiderio di vendicare suo padre e la sua esitazione.

In sostanza, "Essere o non essere" è una potente meditazione sulla condizione umana, che esplora la fragilità della vita, la paura della morte, e la difficoltà di prendere decisioni di fronte all'incertezza.