L'equazione di Nernst è un'equazione che mette in relazione il potenziale di riduzione di un elettrodo (o di una semicella) con il potenziale standard di riduzione, la temperatura e le attività delle specie chimiche che subiscono la riduzione e l'ossidazione. È uno strumento fondamentale in elettrochimica.
L'equazione di Nernst permette di calcolare il potenziale di una cella elettrochimica o di un elettrodo non in condizioni standard, ovvero quando le concentrazioni delle specie coinvolte non sono 1 M e la temperatura non è 298 K (25 °C).
La forma generale dell'equazione di Nernst è:
E = E° - (RT/nF) * ln(Q)
Dove:
Il quoziente di reazione (Q) è un'espressione simile alla costante di equilibrio (K), ma utilizzata per concentrazioni o pressioni parziali non di equilibrio. Per una reazione generica aA + bB ⇌ cC + dD
, Q è definito come:
Q = ([C]^c * [D]^d) / ([A]^a * [B]^b)
Dove [A], [B], [C] e [D] rappresentano le attività (approssimativamente le concentrazioni molari per soluzioni diluite) delle specie coinvolte nella reazione. Solidi puri e liquidi puri hanno attività unitaria (cioè, la loro attività è 1) e quindi non compaiono nell'espressione di Q.
A 25 °C (298.15 K), l'equazione di Nernst può essere semplificata utilizzando il logaritmo decimale (log) invece del logaritmo naturale (ln):
E = E° - (0.0592 V / n) * log(Q)
Dove 0.0592 V è il valore approssimativo di (RT/F) * 2.303 a 25°C. Il fattore 2.303 converte il logaritmo naturale in logaritmo decimale (ln(x) = 2.303 * log(x)).
L'equazione di Nernst è ampiamente utilizzata per:
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page