Cos'è eosina?

Eosina

L'eosina è una famiglia di composti organici sintetici usati principalmente come coloranti. Si distinguono principalmente due forme:

  • Eosina Y (Eosina giallastra): È la forma più comunemente utilizzata in istologia. Il "Y" indica una tonalità giallastra. È un derivato tetrabromurato della fluoresceina.

  • Eosina B (Eosina bluastra): Contiene una molecola di dibromo. Ha una tonalità bluastra.

Usi principali:

  • Colorazione istologica: L'eosina è ampiamente usata in istologia e citologia per colorare strutture cellulari e tessuti. Viene spesso usata in combinazione con l'ematossilina (E&E) per colorare i campioni. L'ematossilina colora di blu i nuclei (e altre strutture acide), mentre l'eosina colora di rosa il citoplasma, le fibre di collagene e altre strutture basiche. Questo contrasto aiuta a distinguere i diversi componenti cellulari e tissutali. Per saperne di più sulla sua funzione nella colorazione istologica, consulta il link: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Colorazione%20istologica.

  • Colorante di contrasto: L'eosina è un eccellente colorante di contrasto perché si lega fortemente alle proteine citoplasmatiche e alle membrane cellulari.

  • Microscopia: Utile in microscopia per migliorare la visualizzazione dei campioni.

  • Inchiostro: Utilizzata come colorante in alcuni inchiostri.

Proprietà:

  • Colore: Rosa-rossastro (Eosina Y) o bluastro (Eosina B).
  • Solubilità: Solubile in acqua e alcol.
  • Caratteristiche di legame: Colorante acido (anionico), quindi si lega a strutture basiche (cationiche).

Sicurezza:

  • L'eosina è generalmente considerata sicura per l'uso di laboratorio quando maneggiata correttamente.
  • Tuttavia, è consigliabile evitare il contatto con la pelle e gli occhi e indossare guanti e protezioni per gli occhi durante la manipolazione.
  • Come con tutti i coloranti, è importante consultare la scheda di sicurezza (SDS) prima dell'uso per informazioni complete sulla sicurezza.

Chimica:

L'eosina è un composto organico derivato dalla fluoresceina. La reazione di bromurazione della fluoresceina produce l'Eosina Y, mentre l'ulteriore bromurazione può produrre l'Eosina B.

Termini correlati: