Edipo Re (in greco antico: Οἰδίπους Τύραννος, Oidípous Týrannos, "Edipo il Tiranno" o "Edipo Sovrano") è una delle più famose tragedie greche, scritta da Sofocle probabilmente intorno al 429 a.C. L'opera narra la storia di Edipo, re di Tebe, e della sua tragica scoperta del suo destino.
Trama:
La città di Tebe è afflitta da una pestilenza. Edipo, il re, si impegna a scoprire la causa e liberare la città. Viene mandato a Delfi un messaggero per consultare l'oracolo di Apollo, il quale rivela che la pestilenza cesserà solo quando l'assassino del precedente re, Laio, sarà punito.
Edipo inizia quindi un'indagine che lo porta gradualmente alla terribile verità: lui stesso è l'assassino di Laio, e per di più ha sposato Giocasta, la vedova di Laio e quindi sua madre. Questa scoperta sconvolgente lo porta a accecarsi con le fibbie del vestito di Giocasta, che nel frattempo si è impiccata per la vergogna. Edipo lascia Tebe in esilio.
Personaggi Principali:
Temi Principali:
Importanza dell'Opera:
Edipo Re è considerata una delle più grandi tragedie greche ed ha avuto un'enorme influenza sulla letteratura, la filosofia e la psicologia. La sua esplorazione dei temi del destino, della verità e della colpa continua ad affascinare e a risuonare con il pubblico di oggi. In particolare, il "complesso di Edipo", teorizzato da Sigmund Freud, prende il nome da questa tragedia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page