Edimburgo dei Sette Mari
Edimburgo dei Sette Mari (in inglese: Edinburgh of the Seven Seas) è il principale insediamento dell'Isola di Tristan da Cunha, parte del territorio britannico d'oltremare di Sant'Elena, Ascensione e Tristan da Cunha. Si trova nella parte settentrionale dell'isola principale, nell'unico territorio pianeggiante.
Caratteristiche principali:
- Posizione: Unico insediamento significativo sull'isola di Tristan da Cunha.
- Popolazione: Ospita la quasi totalità della popolazione dell'isola, stimata intorno ai 250 abitanti.
- Economia: Dipende principalmente dalla pesca dell'aragosta, dall'agricoltura di sussistenza e dal turismo limitato.
- Infrastrutture: Dispone di una scuola, un ospedale, un ufficio postale, una chiesa, un museo, un negozio e una connessione internet limitata.
- Accessibilità: Raggiungibile solo via mare, con navi che attraccano periodicamente dal Sud Africa.
- Storia: Fondata nel 1816, prende il nome dal principe Alfredo, duca di Edimburgo, secondogenito della regina Vittoria.
- Resilienza: La comunità ha dimostrato una grande resilienza, in particolare durante l'eruzione vulcanica del 1961, che costrinse l'evacuazione dell'intera popolazione nel Regno Unito per alcuni anni.
La vita a Edimburgo%20dei%20Sette%20Mari è caratterizzata da un forte senso di comunità e isolamento geografico. La sua unicità e il suo fascino risiedono nella sua lontananza e nello stile di vita tradizionale dei suoi abitanti.