Cos'è ecografia?

Ecografia (Ultrasonografia)

L'ecografia, chiamata anche ultrasonografia, è una tecnica di imaging medico non invasiva che utilizza gli ultrasuoni per visualizzare gli organi interni, i vasi sanguigni, i muscoli, i tendini e i tessuti molli. Si basa sull'emissione di onde sonore ad alta frequenza (ultrasuoni) che vengono riflesse (eco) dalle diverse strutture corporee. Un trasduttore (sonda) emette queste onde sonore e le riceve dopo la riflessione, trasformandole in immagini che vengono visualizzate su uno schermo.

Come funziona:

Il trasduttore viene posizionato sulla pelle, spesso con l'applicazione di un gel a base d'acqua per migliorare il contatto acustico. Le onde sonore penetrano nel corpo e vengono riflesse in modo diverso a seconda della densità e della composizione dei tessuti. Il trasduttore cattura questi echi e li invia a un computer, che li elabora per creare un'immagine.

Tipi di ecografia:

Utilizzi:

L'ecografia è utilizzata in diversi campi medici, tra cui:

  • Ostetricia e Ginecologia: Monitoraggio della gravidanza, valutazione dello sviluppo fetale, diagnosi di problemi ginecologici.
  • Cardiologia: Valutazione della struttura e della funzione del cuore (ecocardiografia).
  • Gastroenterologia: Visualizzazione del fegato, della cistifellea, del pancreas, della milza e dei reni.
  • Urologia: Visualizzazione dei reni, della vescica e della prostata.
  • Radiologia: Guida per biopsie e drenaggi, valutazione di lesioni ai tessuti molli.
  • Medicina vascolare: Valutazione del flusso sanguigno nei vasi sanguigni.
  • Emergenza: Valutazione rapida dei pazienti in situazioni di emergenza (es. trauma, dolore addominale).

Vantaggi:

  • Non invasiva
  • Non utilizza radiazioni ionizzanti
  • Relativamente economica
  • Ampiamente disponibile
  • In grado di fornire immagini in tempo reale

Svantaggi:

  • La qualità dell'immagine può dipendere dall'operatore e dalla costituzione del paziente.
  • Difficile visualizzare strutture dietro le ossa o piene d'aria.
  • Risoluzione inferiore rispetto ad altre tecniche di imaging, come la tomografia computerizzata (TC) o la risonanza magnetica (RM).