Cos'è eeprom?

EEPROM: Memoria Programmabile Cancellabile Elettricamente (Electrically Erasable Programmable Read-Only Memory)

La EEPROM (Electrically Erasable Programmable Read-Only Memory) è un tipo di memoria non volatile che può essere cancellata e riprogrammata elettricamente, a differenza delle EPROM che richiedono l'esposizione a luce ultravioletta per la cancellazione.

Caratteristiche principali:

  • Non Volatile: Conserva i dati anche senza alimentazione.
  • Cancellabile Elettricamente: I dati possono essere cancellati e riscritti senza rimuovere il chip dal sistema. Questo è un grande vantaggio rispetto alle EPROM.
  • Riprogrammabile: Permette di aggiornare il firmware o altri dati memorizzati nel dispositivo senza doverlo sostituire fisicamente.
  • Accesso Casuale: Permette di accedere a qualsiasi posizione di memoria direttamente, senza dover scorrere sequenzialmente come in alcune memorie seriali.
  • Tempo di scrittura più lento della RAM: La scrittura dei dati in una EEPROM è significativamente più lenta rispetto alla scrittura in una RAM.
  • Cicli di Scrittura Limitat: Le EEPROM hanno un numero limitato di cicli di scrittura (cancellazione/programmazione) che possono sopportare prima di guastarsi. Questo limite, anche se migliorato nel tempo, è una considerazione importante nella progettazione del sistema.

Come funziona:

Le celle di memoria EEPROM utilizzano una tecnica chiamata Floating Gate MOSFET (FGMOS). Un FGMOS ha un gate "fluttuante" isolato da uno strato di ossido. Caricando o scaricando elettroni sul gate fluttuante, si cambia la soglia di tensione del transistor, permettendo di memorizzare un "1" o uno "0". La cancellazione avviene applicando una tensione sufficiente per rimuovere gli elettroni dal gate fluttuante, mentre la programmazione consiste nell'iniettare elettroni.

Applicazioni:

Le EEPROM sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni, tra cui:

  • Firmware storage: Memorizzazione del firmware di dispositivi come BIOS dei computer, controller embedded, e altre periferiche.
  • Dati di configurazione: Memorizzazione di impostazioni utente e dati di configurazione per dispositivi elettronici.
  • Serial EEPROM: Utilizzate per memorizzare piccoli quantitativi di dati in applicazioni dove lo spazio è limitato. Spesso usano protocolli di comunicazione come I2C o SPI.
  • Smart card: Utilizzate per memorizzare informazioni personali e finanziarie.
  • Automotive: Centraline elettroniche, sistemi di infotainment, e altre applicazioni automobilistiche.

Tipi di EEPROM:

  • Serial EEPROM: Comunica con il microcontrollore tramite protocolli seriali come SPI, I2C, e Microwire. Offrono un'interfaccia semplice e richiedono pochi pin.
  • Parallel EEPROM: Comunica con il microcontrollore tramite un bus parallelo, offrendo una maggiore velocità di trasferimento dati, ma richiedendo più pin.
  • Flash Memory: Una variante di EEPROM che solitamente cancella i dati a blocchi anziché byte per byte. Offre una maggiore densità di memoria ed è adatta per la memorizzazione di grandi quantità di dati, come in memorie USB e SSD. La memoria%20Flash è spesso considerata un'evoluzione della EEPROM.

Vantaggi rispetto ad altre memorie:

  • Non Volatilità: Mantiene i dati senza alimentazione.
  • Riprogrammabilità in circuito: Consente l'aggiornamento dei dati senza rimuovere il chip.
  • Costo relativamente basso: Rispetto ad altre memorie non volatili, le EEPROM offrono un buon rapporto costo/prestazioni.

Svantaggi:

  • Tempo di scrittura lento: La scrittura è più lenta rispetto alle RAM.
  • Cicli di scrittura limitati: La durata è limitata dal numero di cicli di scrittura.
  • Densità di memoria inferiore rispetto alla Flash: Per grandi capacità, la memoria Flash è generalmente più efficiente in termini di costi e dimensioni.

In sintesi, la EEPROM è una memoria non volatile versatile che offre la possibilità di essere cancellata e riprogrammata elettricamente, rendendola ideale per una vasta gamma di applicazioni che richiedono la memorizzazione e l'aggiornamento dei dati in modo affidabile.