Cos'è efelidi?

Efelidi (Lentiggini)

Le efelidi, comunemente note come lentiggini, sono piccole macchie pigmentate sulla pelle che si manifestano principalmente in persone con carnagione chiara. Sono causate dall'aumento della produzione di melanina, il pigmento responsabile del colore della pelle, in risposta all'esposizione alla luce solare.

Caratteristiche:

  • Aspetto: Piccole macchie piatte, di colore marrone chiaro o rossastro.
  • Localizzazione: Più comuni su aree esposte al sole come viso, braccia, spalle e schiena.
  • Incidenza: Più frequenti in persone con pelle chiara, capelli rossi o biondi e occhi chiari.
  • Stagionalità: Tendono a scurirsi in estate e a sbiadire in inverno.

Cause:

La causa principale delle efelidi è la predisposizione genetica combinata con l'esposizione ai raggi ultravioletti (UV) del sole. L'esposizione al sole stimola i melanociti, le cellule che producono melanina, a produrne in quantità maggiore.

  • Predisposizione genetica: La presenza del gene MC1R (recettore della melanocortina 1) è fortemente associata allo sviluppo di efelidi. Persone con determinate varianti di questo gene tendono a produrre meno eumelanina (pigmento scuro) e più feomelanina (pigmento chiaro), rendendole più suscettibili alle scottature solari e alla formazione di efelidi. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Predisposizione%20genetica
  • Esposizione solare: La luce solare, in particolare i raggi UVA e UVB, attiva i melanociti, portando alla produzione di melanina e alla comparsa delle lentiggini. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Esposizione%20solare

Differenze tra efelidi e nevi (nei):

È importante distinguere le efelidi dai nevi (nei). Le efelidi sono piatte e di colore uniforme, mentre i nevi possono essere rialzati, di forma irregolare e di colore variabile. I nevi sono spesso presenti fin dalla nascita o si sviluppano durante l'infanzia, mentre le efelidi compaiono generalmente dopo l'esposizione al sole. In caso di dubbi, è sempre consigliabile consultare un dermatologo. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Differenze%20tra%20efelidi%20e%20nei

Prevenzione e Trattamento:

Le efelidi sono generalmente innocue e non richiedono trattamento. Tuttavia, se si desidera ridurne la visibilità, si possono adottare diverse misure:

  • Protezione solare: L'utilizzo di una crema solare ad ampio spettro con un SPF elevato (almeno 30) è fondamentale per prevenire la comparsa di nuove efelidi e lo scurimento di quelle esistenti. Si raccomanda l'applicazione della crema solare ogni giorno, anche in giornate nuvolose, e la sua riapplicazione ogni due ore, soprattutto dopo aver nuotato o sudato. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Protezione%20solare
  • Evitare l'esposizione al sole durante le ore di punta: Ridurre l'esposizione al sole tra le 10:00 e le 16:00, quando i raggi UV sono più intensi.
  • Indossare indumenti protettivi: Utilizzare cappelli a tesa larga e indumenti a maniche lunghe per proteggere la pelle dal sole.
  • Trattamenti topici: Creme contenenti idrochinone, retinoidi o acido azelaico possono aiutare a schiarire le efelidi. È importante utilizzare questi prodotti sotto la supervisione di un dermatologo. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trattamenti%20topici
  • Trattamenti laser: I trattamenti laser, come il laser a luce pulsata intensa (IPL), possono essere utilizzati per rimuovere le efelidi. Questi trattamenti sono più costosi e possono avere effetti collaterali, quindi è importante discuterne i rischi e i benefici con un dermatologo. Vedi: https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Trattamenti%20laser

Importante: Consultare sempre un dermatologo per qualsiasi dubbio riguardante la pelle e prima di intraprendere qualsiasi trattamento.