Il Duomo di Colonia (in tedesco: Kölner Dom, ufficialmente Hohe Domkirche Sankt Petrus und Maria) è la cattedrale di Colonia, in Germania, e sede dell'arcivescovo cattolico di Colonia. È un rinomato monumento del cattolicesimo tedesco e dell'architettura gotica. La sua costruzione iniziò nel 1248 e, con interruzioni, fu completata nel 1880.
Architettura: Il Duomo di Colonia è un esempio eccezionale di architettura gotica, ispirata alla Cattedrale di Amiens. Le sue imponenti torri gemelle dominano l'orizzonte della città. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Architettura%20Gotica
Storia: La costruzione iniziò nel 1248 per ospitare le reliquie dei Re Magi, portate a Colonia da Federico Barbarossa. I lavori si interruppero nel XVI secolo e ripresero solo nel XIX secolo, grazie all'entusiasmo romantico per il Medioevo. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Medioevo
Patrimonio Mondiale UNESCO: Il Duomo di Colonia è stato dichiarato Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1996. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/UNESCO
Reliquie dei Re Magi: All'interno del Duomo si trova lo scrigno dei Re Magi, un'opera d'arte medievale che si dice contenga le reliquie dei Tre Re Magi. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Re%20Magi
Danni durante la Seconda Guerra Mondiale: Nonostante i pesanti bombardamenti di Colonia durante la Seconda Guerra Mondiale, il Duomo rimase in gran parte in piedi, un simbolo di resilienza. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Seconda%20Guerra%20Mondiale
Importanza Culturale: Il Duomo di Colonia è un importante punto di riferimento culturale e religioso, che attrae milioni di visitatori ogni anno. https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cultura