Cos'è drakkar?

Drakkar

Il drakkar (dal norreno dreki, "drago"), noto anche come nave lunga vichinga, era un tipo di nave da guerra utilizzata dai Vichinghi durante l'epoca vichinga (circa dall'VIII all'XI secolo).

Caratteristiche principali:

  • Costruzione: Erano navi a clinker, costruite sovrapponendo le tavole del fasciame, poi rivettate insieme. Questa tecnica le rendeva flessibili e resistenti alle onde dell'oceano.
  • Forma: Lunghe e strette, progettate per la velocità e l'agilità sia in mare aperto che in acque poco profonde, come fiumi e fiordi. La forma slanciata permetteva di effettuare sbarchi rapidi sulle spiagge.
  • Propulsione: Utilizzavano sia la vela (quadrata) che i remi, permettendo loro di navigare in condizioni diverse e di manovrare con precisione durante gli assalti.
  • Decorazioni: Spesso decorate con teste di drago (da cui il nome) sulla prua, presumibilmente per spaventare i nemici e proteggere la nave. La presenza di queste decorazioni variava a seconda della ricchezza e dell'importanza del proprietario.
  • Dimensioni: Le dimensioni variavano notevolmente, da piccole navi da trasporto a grandi navi da guerra capaci di trasportare centinaia di guerrieri. Le dimensioni influenzavano anche la quantità di equipaggio.
  • Utilizzo: Venivano utilizzate per il commercio, l'esplorazione, le incursioni e la guerra. La loro versatilità le rendeva uno strumento fondamentale per l'espansione e l'influenza vichinga.

Il drakkar simboleggia la potenza navale e l'abilità marinara dei popoli norreni durante l'epoca vichinga.